Il Comune di Roma eroga contributi a sostegno di eventi sportivi paralimpici da svolgersi nel Comune entro il 31 dicembre 2021. Possono presentare domanda : - Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.), anche attraverso la sezione Regionale; - Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche; - Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche e Discipline Sportive Associate Paralimpiche (FSP/FSNP/DSP/DSAP) riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico e da Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico. I progetti devono essere inerenti ad almeno una delle seguenti tipologie: Eventi sportivi paralimpici che rivestano interesse internazionale e/o siano inseriti all’interno di calendari internazionali; Eventi sportivi paralimpici che rivestano interesse nazionale e/o inseriti all’interno di calendari nazionali; Eventi che prevedano partecipazione di atleti di interesse paralimpico provenienti da più nazioni; Eventi che prevedano la partecipazione di atleti paralimpici provenienti da tutto il territorio nazionale; Eventi con valore di prove di campionato regionale, nazionale, europeo o mondiale; Eventi di diffusione e promozione delle discipline sportive paralimpiche e/o inclusive (scadenza 11 agosto 2021).
Roma Capitale Municipio XV affida in gestione, per le fasce orarie rimaste libere, le palestre scolastiche e la tensostruttura del plesso Amaldi per l’attività dei Centri Sportivi del Municipio Roma XV. Possono presentare domanda le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche, iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva o Discipline Sportive Associate riconosciute dal Coni e dal CIP. Durata: 3 anni a partire dall’anno scolastico 2021/2022 (scadenza 30 agosto 2021).