Affiliazione e Tesseramento 2023

Requisiti per affiliarsi alla FIBa

Possono affiliarsi alla FIBa gli enti sportivi costituiti nel rispetto di quanto previsto dall’art 90 della Legge 289/2002 nella forma giuridica di:

  • A.S.D. priva di personalità giuridica ai sensi degli Artt. 36 e seguenti del codice civile;
  • A.S.D. con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del D.P.R. n. 361/2000;
  • Società Sportiva di capitali costituita in Società per azioni, a responsabilità limitata o cooperativa a r.l. non aventi scopo di lucro.

A partire dall’entrata in vigore del D. Lgs. 36/2021 potranno affiliarsi anche gli enti del terzo settore costituiti ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore e che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche.

La denominazione, che deve coincidere con quella riportata nello statuto sociale e risultante all’Agenzia delle Entrate, deve indicare obbligatoriamente la finalità sportiva dilettantistica.

1)    Atto costitutivo

Nell’Atto Costitutivo devono obbligatoriamente essere indicati:

  • La data di costituzione della società e la sede;
  • Le generalità dei soci presenti (soci fondatori);
  • La denominazione sociale;
  • L'oggetto sociale (scopi ed obiettivi istituzionali);
  • La nomina dei primi organismi dirigenti. 

2)    Statuto dell'Associazione o società sportiva dilettantistica

Deve contenere obbligatoriamente i requisiti previsti dall’art. 90 della L. n. 289/2002 e, dalla data di sua entrata in vigore, quelli previsti dagli artt. 6, 7 ed 8 del D.lgs. 36/2021

3)    Codice Fiscale dell’Associazione rilasciato dall’Agenzia delle Entrate 

Esempi di Atto Costitutivo e Statuto di ASA ai sensi di quanto previsto dall’attuale normativa (art 90 della Legge 289/2002) sono scaricabili dal sito.

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 36/2021 saranno pubblicate nuove versioni.

 

Prima affiliazione dell’Associazione alla FIBa

L’Associazione che intenda formalizzare la prima affiliazione alla federazione deve inoltrare alla Segreteria federale, all’indirizzo mail tesseramento@badmintonitalia.it la seguente documentazione:

  • Modello DF90 compilato in ogni sua parte (scaricabile dal sito federale);
  • Copia dell’Atto Costitutivo dell’Associazione;
  • Copia dello Statuto dell’Associazione;
  • Copia del Codice Fiscale dell’Associazione;
  • Copia del verbale di assemblea dei soci con cui è stato nominato il Consiglio Direttivo in carica;
  • Copia del documento d’identità del Legale Rappresentante;
  • Copia del versamento di euro 150,00 a titolo di quota di affiliazione.

 

Il versamento della quota di affiliazione deve essere effettuato esclusivamente tramite Carta di Credito sulla Piattaforma del Tesseramento. 

 

Associazione già affiliata ad altri organismi sportivi

Nel caso in cui un’Associazione che intenda formalizzare la prima affiliazione alla Federazione sia già affiliata a:

  • Un’altra Federazione Sportiva Nazionale (FSN);
  • Una Disciplina Sportiva Associata (DSA) riconosciuta dal Coni;
  • Un Ente di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuto dal Coni e convenzionato FIBa (vedi elenco sul sito) può formalizzare la prima affiliazione alla Federazione usufruendo dell’agevolazione che prevede la gratuità della prima quota di affiliazione.

In tal caso occorre inoltrare alla Segreteria federale, all’indirizzo mail tesseramento@badmintonitalia.it la seguente documentazione:

  • Modello DF91 compilato in ogni sua parte (scaricabile dal sito federale);
  • Copia dell’Atto Costitutivo dell’Associazione;
  • Copia dello Statuto dell’Associazione;
  • Copia del Codice Fiscale dell’Associazione;
  • Copia del verbale di assemblea dei soci con cui è stato nominato il Consiglio Direttivo in carica;
  • Copia del documento d’identità del Legale Rappresentante
  • Documento attestante l’affiliazione a FSN, DSA o EPS valida per l’anno in corso;
  • Copia del verbale relativo all’apertura della sezione di Badminton con nomina del dirigente responsabile.

 

Trasformazione da BAS ad ASD/SSD

Nel caso in cui una Base Associativa Sportiva (BAS) intenda trasformarsi in ASA e quindi formalizzare la prima affiliazione alla Federazione usufruendo dell’agevolazione che prevede la gratuità della prima quota di affiliazione, deve inoltrare alla Segreteria federale, all’indirizzo mail tesseramento@badmintonitalia.it la seguente documentazione:

  • Modello DF90 compilato in ogni sua parte (scaricabile dal sito federale);
  • Copia dell’Atto Costitutivo dell’Associazione;
  • Copia dello Statuto dell’Associazione;
  • Copia del Codice Fiscale dell’Associazione;
  • Copia del verbale di assemblea dei soci con cui è stato nominato il Consiglio Direttivo in carica;
  • Copia del documento d’identità del Legale Rappresentante.

 

Gruppi Sportivi Militari

Nel caso in cui un Gruppo Sportivo Militare e un Corpo dello Stato intenda formalizzare la prima affiliazione alla Federazione usufruendo dell’agevolazione che prevede la gratuità della prima quota di affiliazione, deve inoltrare alla Segreteria federale, all’indirizzo mail tesseramento@badmintonitalia.it la seguente documentazione:

  • Modello DF90 compilato in ogni sua parte (scaricabile dal sito federale);
  • Copia dell’Atto Costitutivo del Gruppo Sportivo Militare o Corpo dello Stato;
  • Copia dello Statuto o Atto di Istituzione del Nucleo del Gruppo Sportivo Militare e un Corpo dello Stato;
  • Copia del Codice Fiscale del Gruppo Sportivo Militare o Corpo dello Stato;
  • Copia del verbale di assemblea dei soci con cui è stato nominato il Consiglio Direttivo in carica;
  • Copia del documento d’identità del Legale Rappresentante
  • Copia del verbale societario relativo all’apertura della sezione di Badminton con nomina del dirigente responsabile.

NB: Nei moduli DF90 e DF91 devono essere indicati tutti i componenti del Consiglio Direttivo (Presidente, Vice presidente e consiglieri) eletti dall’assemblea dei soci ed in carica alla data di presentazione della richiesta di affiliazione. Gli eventuali aggiornamenti devono peraltro essere comunicati tempestivamente alla Segreteria federale, tramite la trasmissione del verbale societario.

 

Accettazione delle richieste di Affiliazione 

La Segreteria federale, dopo aver verificato la correttezza dei documenti inviati, validerà l’affiliazione e trasmetterà le credenziali al responsabile dell’ASA per accedere all’ Area Riservata del portale di Tesseramento FIBa per poter procedere con il tesseramento di atleti, dirigenti e tecnici. 

Si ricorda che è obbligatorio il tesseramento di tutti i componenti del Consiglio Direttivo.

Riaffiliazione dell’Associazione alla FIBa

La richiesta di riaffiliazione dovrà essere effettuata online, accedendo all’Area Riservata della propria Associazione/Società.

I passaggi da seguire per poter inviare richiesta di riaffiliazione sono i seguenti:

  1. confermare i dati dell’anagrafica societaria nel Tab “Anagrafica”;
  2. confermare il Consiglio Direttivo nel Tab “Consiglio”;
  3. Eventuali modifiche dei punti 1 e 2 devono essere tempestivamente comunicate alla Segreteria federale all’indirizzo tesseramento@badmintonitalia.it con la relativa documentazione;
  4. inserire tutti i dettagli richiesti dell’Impianto/i utilizzati dall’ASA nel Tab “Impianti” o apportare eventuali modifiche ove necessario ai dati già inseriti;
  5. caricare il modulo DF90 compilato in ogni sua parte (scaricabile dal sito federale) nel Tab “Documenti”.
  6. selezionare la tipologia di affiliazione che si vuole richiedere (gratuità solo per la prima riaffiliazione); leggere e confermare la presa visione delle varie dichiarazioni;
  7. inviare la richiesta di riaffiliazione cliccando “Trasmetti Richiesta Affiliazione”

Il versamento della quota della riaffiliazione, deve essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito

  1. Tab Economato: spuntare la voce da pagare, cliccare su “Paga Selezionati” ed inserire i dettagli relativi al pagamento, quindi cliccare su “Registra Pagamento” (non necessario in caso di riaffiliazione gratuita).

N.B. Nella causale deve essere obbligatoriamente indicata il codice ASA.

 

Accettazione delle richieste di Riaffiliazione

La Segreteria federale dopo aver verificato la correttezza della procedura ed aver verificato l’incasso del versamento effettuato a titolo di quota di riaffiliazione, convaliderà la richiesta ed il Responsabile dell’ASA dovrà procedere con il tesseramento/rinnovo di atleti, dirigenti e tecnici. 

Si ricorda che è obbligatorio il tesseramento di tutti i componenti del Consiglio Direttivo.

 

Tesseramenti  

Per tutti i tesseramenti, per cui è previsto il pagamento come indicato nel documento Quote e Tasse 2023, il referente dell’ASA dovrà accedere nell’area riservata del portale Tesseramento FIBa ed effettuare la seguente procedura dopo aver tesserato tutto il consiglio direttivo:

  1. Inserire i dati anagrafici della persona da tesserare nel Tab “Persone” (se non già presente nel database);
  2. Procedere con la scelta di tipologia del tesseramento nel Tab “Tesseramenti”;
  3. Confermare il possesso del Certificato Medico inserendo la data di scadenza dello stesso (per atleti);
  4. Flaggare i box relativi all’eventuale tesseramento per federazione estera di Badminton (per atleti)
  5. Flaggare i box obbligatori relativi alla Privacy;
  6. Cliccare “Inserisci”;
  7. Ripetere l’operazione per tutti i tesseramenti da effettuare;
  8. Passare al Tab “Economato” per procedere con il pagamento dei tesserati
  9. Selezionare i box relativi alle tessere da pagare e cliccare su “paga selezionati”;
  10. Effettuare il pagamento tramite Carta di Credito

N.B. solo quando la FIBa riceverà l’accredito della somma in banca il tesseramento sarà valido ed apparirà la validazione del tesseramento vicino al nome del tesserato nel Tab “tesserati ASA” - Valido – Si. Fino all’approvazione il tesseramento non avrà validità e non sarà possibile procedere con le attività federali.

 

Iscrizione al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche

Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche è attivo presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri a partire dal 31 agosto 2022.

Il Registro assolve le funzioni di certificazione della natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle società e associazioni sportive, ai sensi dell’art. 10, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 e dell’art. 5, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 39.

Il Registro è l’unico strumento certificatore dello svolgimento di attività sportiva dilettantistica al quale deve iscriversi ogni società o associazione dilettantistica riconosciuta ai fini sportivi da una Federazione sportiva nazionale (“FSN”) da una Disciplina sportiva associata (“DSA”) o da un Ente di promozione sportiva (“EPS”) ai sensi dell’art. 10, comma 1, D. lgs. n. 36 del 2021.

Ai sensi dell’art. 12 del d. lgs. 28 febbraio 2021, n. 39, il Registro sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche già istituito presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (“CONI”).

Link al regolamento di funzionamento

 

Iscrizione al Registro Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del Coni

Fermo restando che il Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche presso il Dipartimento dello Sport sostituisce a tutti gli effetti il Registro CONI si evidenzia che  il Consiglio Nazionale del CONI, con propria delibera n. 1720 del 15 settembre 2022, ha stabilito che nell’ambito dell’ordinamento sportivo nazionale facente capo al CONI, l’iscrizione al Registro CONI, con le modalità previste nel Regolamento di funzionamento in vigore, consenta una serie di prerogative per le quali si rimanda alla delibera su indicata.

Link al regolamento di funzionamento

Link alla delibera

 

Attività sportiva, didattica e formativa

Si ricorda che requisito necessario per l’iscrizione al Registro Nazionale delle attività  sportive dilettantistiche è che le ASA svolgano comprovata attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, ai sensi dell’art 5 del Regolamento di funzionamento.

Ai sensi dell’art 2 del Regolamento di funzionamento:

  • Con “attività sportiva” si intende l’organizzazione e/o la partecipazione di una ASD/SSD a competizioni sportive territoriali, nazionali ed internazionali approvate e/o indette dall’Organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e affiliata, i cui risultati siano riconosciuti dallo stesso Organismo.
  • Con “attività didattica” si intende l’organizzazione o la partecipazione a corsi di avviamento allo sport e per la pratica della disciplina sportiva organizzati direttamente dall’Organismo sportivo di affiliazione 2 e/o dalla ASD/SSD in possesso dei requisiti tecnici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e per attività dallo stesso riconosciute.
  • Con “attività formative” si intende le iniziative finalizzate alla formazione e all’aggiornamento dei tesserati dell’Organismo sportivo che ha affiliato e riconosciuto ai fini sportivi la ASD/SSD, incluse le attività di divulgazione dei valori dello sport quale strumento di miglioramento della vita e della salute, nonché mezzo di educazione e di sviluppo sociale, , con particolare attenzione a temi come la tecnica della disciplina sportiva, i controlli sanitari, le norme di sicurezza dei tesserati, e l’ordinamento sportivo. Le attività formative possono essere organizzate direttamente dall’Organismo sportivo o dalla stessa ASD/SSD in possesso dei requisiti didattici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha affiliata e riconosciuta ai fini sportivi e condotte da docenti in possesso di specifiche competenze e professionali.

 

Tesseramento paratleti

Per il tesseramento dei paratleti è prevista la presentazione dei seguenti documenti:

Form 1 - Modulo Informazione Mediche (ITA)

Form 2 - Modulo Consenso Trattamento Dati (ITA)

I documenti dovranno essere compilati in ogni loro parte e trasmessi al seguente indirizzo email: jenniferpizzuti@badmintonitalia.it

 

Contatti

Per maggiori informazioni sulle modalità di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento:

Ufficio Organizzazione Territoriale FIBa Tel. 06 83800 708/712 - fax 06 83800 718

e-mail: tesseramento@badmintonitalia.it

 

 

 

 

Date:
15 Novembre 2022
 
Date:
29 Ottobre 2021
 
 
 
Powered by Phoca Download
jQuery(document).ready(function(){ jQuery("#phModalPlay").on("hidden.bs.modal", function (e) { jQuery("#phModalPlay iframe").attr("src", jQuery("#phModalPlay iframe").attr("src")); jQuery("audio").each(function(){this.pause();this.currentTime = 0;}); jQuery("video").each(function(){this.pause();this.currentTime = 0;}); }); jQuery(".pd-modal-button").on("click", function () { var $target = jQuery(this).data("target"); var $href = jQuery(this).data("href"); var $body = $target + "Body"; var $dialog = $target + "Dialog"; var $height = jQuery(this).data("height"); var $width = jQuery(this).data("width"); var $heightD= jQuery(this).data("height-dialog"); var $widthD = jQuery(this).data("width-dialog"); var $type = jQuery(this).data("type"); jQuery($body).css("height", $height); jQuery($target).css("width", $width); jQuery($body).css("overflow-y", "auto"); jQuery($dialog).css("height", $heightD); jQuery($dialog).css("width", $widthD); if ($type == "image") { jQuery($body).html(''); } else if ($type == "document") { $widthD = $widthD -50; $heightD = $heightD -40; jQuery($body).html(''); } else { jQuery($body).load($href, function (response, status, xhr) { if (status == "success") { /*jQuery($target).modal({ show: true });*/ } }); } }); }); jQuery(function($) { SqueezeBox.initialize({}); initSqueezeBox(); $(document).on('subform-row-add', initSqueezeBox); function initSqueezeBox(event, container) { SqueezeBox.assign($(container || document).find('a.pd-modal-button').get(), { parse: 'rel' }); } }); window.jModalClose = function () { SqueezeBox.close(); }; // Add extra modal close functionality for tinyMCE-based editors document.onreadystatechange = function () { if (document.readyState == 'interactive' && typeof tinyMCE != 'undefined' && tinyMCE) { if (typeof window.jModalClose_no_tinyMCE === 'undefined') { window.jModalClose_no_tinyMCE = typeof(jModalClose) == 'function' ? jModalClose : false; jModalClose = function () { if (window.jModalClose_no_tinyMCE) window.jModalClose_no_tinyMCE.apply(this, arguments); tinyMCE.activeEditor.windowManager.close(); }; } if (typeof window.SqueezeBoxClose_no_tinyMCE === 'undefined') { if (typeof(SqueezeBox) == 'undefined') SqueezeBox = {}; window.SqueezeBoxClose_no_tinyMCE = typeof(SqueezeBox.close) == 'function' ? SqueezeBox.close : false; SqueezeBox.close = function () { if (window.SqueezeBoxClose_no_tinyMCE) window.SqueezeBoxClose_no_tinyMCE.apply(this, arguments); tinyMCE.activeEditor.windowManager.close(); }; } } }; jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });