Completate le procedure di registrazione, è stato pubblicato dal Dipartimento per lo Sport, in data 26 novembre 2021, il DPCM 16 settembre 2021, relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, sostenute a partire dal 24 ottobre 2020 e fino al 31 agosto 2021, in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici.

 

Dalla data di pubblicazione - 26 novembre 2021 - decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 4 del decreto. 

 

Si ricorda che le società affiliate alla Federazione Italiana Badminton potranno presentare le domande, alla FIBa entro e non oltre il 26 dicembre 2021.

 

La FIBa, ai sensi dell’art. 2 co. 5 e ai fini di agevolare l’istruttoria, dovrà ricevere al seguente indirizzo email fondoristoro@badmintonitalia.it la documentazione elencata a seguire:

  • l’elenco esclusivamente in PDF dei giustificativi delle spese sostenute deve essere distinto per le diverse le lettere delle SPESE AMMISSIBILI ed accompagnato da copia delle fatture o quietanzate o di analoghi documenti contabili;
  • il file Excel che dovrà essere compilato in ogni sua parte e dovrà contenere l’importo per ogni singola lettare delle SPESE AMMISSIBILI;
  • il modello di autodichiarazione compilato e sottoscritto dal legale Rappresentante dell’affiliata;
  • copia del documento d’identità del Legale Rappresentante dell’affiliata in corso di validità;

 

Si ricorda infine che una quota pari ad almeno il 70% del contributo richiesto deve riguardare spese sostenute ai sensi delle a), b), c) e g) delle SPESE AMMISSIBILI.

 

SPESE AMMISSIBILI:

  1. la somministrazione di tamponi, sia antigenici che molecolari, a coloro che prestano la propi ia opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che presentano domanda di accesso al contributo;
  2. la sanificazione degli ambienti in cui si svolge l’attività del soggetto che presenta la domanda di accesso al contributo;
  3. l’acquisto di prodotti detergenti, disinfettanti e di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
  4. l’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera c), quali termometri, i termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, colonnine automatiche per gel igienizzante, gel igienizzante, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
  5. l’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
  6. la somministrazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all’articolo 2;
  7. i costi del personale sanitario specializzato, che non siano già a carico della finanza pubblica, per lo svolgimento delle attività di cui alla lettera a);
  8. gli accertamenti effettuati a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all’articolo 2:
  • Visita medica;
  • Esame clinico effettuato dal Responsabile Sanitario, specialista in Medicina dello Sport;
  • Test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione 02 a riposo, durante e dopo sforzo;
  • Ecocardiogramma color doppler; ECG a riposo;
  • ECG Holter 24hr (inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo);
  • Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV);
  • Esami ematochimici;
  • Radiologia polmonare: TAC per COVID+;
  • Nullaosta infettivologico alla ripresa (per gli atleti COVID +).