Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e Sport e Salute S.p.A., promuovono, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il progetto nazionale “Scuola Attiva kids” per l’anno scolastico 2024/2025. Il progetto rivolto a tutte le classi di scuola primaria delle istituzioni scolastiche statali e paritarie prevede la partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), al fine di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria.

 

L’iniziativa tiene conto di quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254), e dalle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica (Decreto n. 183 del 7 settembre 2024 di Adozione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica) che prevedono di avviare azioni sinergiche, sistematiche e preventive, tra le altre, anche in tema di educazione alimentare, alla salute, al benessere della persona e allo sport.

 

Il progetto 2024/2025 mira, inoltre, a creare sinergie didattiche, formative e organizzative con la nuova figura dell’insegnante di Educazione motoria della scuola primaria, introdotta con Legge 234 del 30 dicembre 2021, che ha previsto tale figura a partire dall’anno scolastico 22/23 nella classe 5ª e dall’anno scolastico 2023/2024 nella classe 4ª.

 

1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO

Il progetto, per l’anno scolastico 2024/2025, presenta le caratteristiche generali riportate di seguito.

 

Per tutte le classi dalla 1ª alla 5ª:

- incontri/webinar di formazione e kit didattico per gli insegnanti, con la disponibilità di schede per l’attività motoria differenziate per fascia d’età; supporto tecnico su quesiti relativi ai contenuti del kit didattico e della formazione da parte del Tutor del plesso, oppure via mail da parte di un pool di formatori;

- realizzazione della campagna informativa “AttiviAMOci” con relativo contest in coerenza con le attività del progetto;

- formazione, supporto del Tutor e materiali didattici per l’adozione delle Pause Attive per aumentare il tempo attivo durante la giornata scolastica;

- realizzazione delle Feste di fine anno scolastico che si terranno nella prima settimana di giugno e comunque entro il termine delle lezioni;

- partecipazione su base volontaria della scuola, alle Giornate del Benessere, uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale, eventualmente aperte anche alle famiglie, realizzate in collaborazione con i Tutor, per valorizzare l’approccio pedagogico dell’outdoor education.

 

Per le classi 2ª e 3ª:

- un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo tenuta da un Tutor, di cui in seguito, in compresenza con il docente titolare della classe con il quale organizza l’ora settimanale di attività riferita sia al Kit didattico di Progetto, sia alle schede delle due Federazioni sportive che la scuola avrà scelto in fase di iscrizione, tra quelle aderenti al progetto. Per l’attività di orientamento motorio-sportivo, i Tutor saranno appositamente formati e dotati di proposte motorio - sportive. L’altra ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà impartita dall’insegnante titolare di classe. Potranno essere previste delle manifestazioni, a carattere regionale o nazionale, le cui modalità di realizzazione saranno pubblicate successivamente nel sito: https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html L’iniziativa è compatibile con altre progettualità promosse dagli Uffici scolastici regionali, Enti locali e altri Organismi, riferite alla promozione ed al potenziamento dell’educazione fisica nella scuola primaria. Per le istituzioni scolastiche che abbiano attive altre progettualità è possibile aderire a “Scuola Attiva Kids” anche con le sole classi non coinvolte in tali attività. Gli approfondimenti inerenti al progetto sono disponibili nel sito: https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html

 

2. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

Per la partecipazione al progetto delle classi di scuola primaria, le istituzioni scolastiche statali e paritarie interessate possono registrare l’adesione al progetto per l’anno scolastico 2024/2025, accedendo all’area riservata del sito https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html osservando i seguenti passaggi:

• inserire il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF) dell’Istituto, con l’inclusione di due ore settimanali di Educazione fisica per tutte le classi di scuola primaria destinatarie delle attività;

• individuare il Referente di Plesso o d’Istituto per il progetto, quale figura di riferimento e di contatto con il Tutor per il coordinamento e la programmazione delle attività motorie e di orientamento sportivo anche in funzione delle ulteriori progettualità sportive adottate in ambito scolastico in collaborazione con gli Organismi Sportivi. Tale figura sarà prioritariamente individuata tra i docenti di scuola primaria con titoli adeguati (diploma Istituto superiore di educazione fisica - ISEF, Laurea in Scienze Motorie) e/o comprovate competenze nell’educazione fisica nella scuola primaria. Qualora l’istituzione scolastica non disponesse di tale professionalità, l’individuazione potrà ricadere su un docente di educazione fisica della scuola secondaria di I grado o eventualmente presente nei posti dell’organico dell’autonomia, con comprovate competenze anche nella scuola primaria.

• formalizzare l’adesione al progetto, inserendo nell’area riservata del sito https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html i dati richiesti dal format;

• effettuare la scelta delle due Federazioni sportive che saranno oggetto delle attività di orientamento motorio- sportivo nelle classi 2ª e 3ª;

• allegare la delibera di adesione al progetto da parte del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto ove si preveda anche l’inserimento delle due ore settimanali di educazione fisica nella programmazione didattica delle classi aderenti;

• allegare il piano orario delle classi laddove fosse già definitivo;

• compilare e inviare il questionario relativo al grado di soddisfazione delle aspettative, a conclusione delle attività. L’adesione al progetto comporta una contrattualizzazione del Tutor da parte di Sport e salute S.p.A, che firmerà, in nome e per conto delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) aderenti al progetto, con apposito contratto nel rispetto della normativa vigente, previa procura rilasciata dal legale rappresentante delle stesse FSN. Pertanto, l’adesione non è più revocabile né modificabile nel numero delle classi e nelle sezioni aderenti, salvo cause di forza maggiore o segnalazione di gravi inadempienze o incompatibilità. A seguito della contrattualizzazione, sarà rilasciata al Tutor una lettera di nomina, che dovrà essere consegnata al Dirigente Scolastico all’avvio dell’attività.

 

Si precisa che per le classi 4ª e 5ª il docente specialista ha libera scelta di avvalersi o meno del materiale didattico fornito per il progetto. Gli abbinamenti Tutor/Istituzioni scolastiche saranno pubblicati sui siti web degli Uffici Scolastici Regionali. In caso di incremento delle adesioni incompatibili con le risorse disponibili, sarà data priorità a plessi e classi che abbiano già partecipato a Scuola Attiva kids nelle precedenti edizioni. Gli Istituti scolastici possono inviare la richiesta di partecipazione al progetto dalle ore 12.00 del 1° ottobre 2024 alle ore 12.00 del 17 ottobre 2024. Tutte le informazioni utili alla partecipazione al progetto sono pubblicate nel sito https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html Qualsiasi problematica inerente al funzionamento del portale di adesione al progetto “Scuola Attiva kids” potrà essere segnalata all’indirizzo e-mail: scuolattiva.primaria@sportesalute.eu. Nel corso del progetto le Istituzioni saranno contattate per monitorare il corretto avvio e svolgimento dello stesso. Le attività di orientamento motorio- sportivo e le Feste di fine anno saranno realizzate, come da calendario inserito nella relativa piattaforma e sinteticamente riportato nella Tabella allegata alla presente nota; entro la fine delle attività didattiche.

 

 

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey="AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE"; jQuery.urlShortener({ longUrl: "https://www.badmintonitalia.it/it/news/promozione/9668-scuola-attiva-kids,-scade-il-17-ottobre-la-possibilit%C3%A0-di-aderire-al-progetto.html", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { //alert(JSON.stringify(err)); } });