#Losportsostenibile, i vincitori del contest del Progetto Shuttle Time-Kids
- Pubblicato: 27 Luglio 2022

Si comunica la classifica finale del contest #Losportsostenibile, la campagna di sensibilizzazione sul ruolo dello sport nella promozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile svolta nell’ambito del progetto federale Shuttle Time – Kids 2021/2022.
Classifica:
1° classificato: Produzione in 3d “Equality match”, abbinato al SDGs 3 (Assicurare la salute e il benessere per tuttie per tutte l'età),
Alunno: Lorenzo de Feo della 4^ A I.C .Mercogliano (AV).
Tecnico federale: Costantino Maietta
Motivazione: Con originalità ha rappresentato una partita di Badminton utilizzando materiali riciclati: scatole di cartone, rete ricavata da imbustamenti di frutta, rametto aghiforme, panno lenci, gessetti e carta riciclata. L’impatto visivo è immediato visto che l’alunno ha saputo rappresentare diversi dettagli come il tracciato del campo di gioco, la rete, le racchette e i tabelloni con il punteggio della partita, nonchè i giocatori.
2° classificato: disegno “Badminton per tutti” abbinato al SDGs 10 (Ridurre le disuguaglianze)
Alunno: Alessio Zanfini della 3^ A dell’I.C. Montalto Taverna (CS)
Tecnico federale: Davide Cafarelli
Motivazione: Disegno e acrostico che, con semplici tratti, ha rappresentato il Badminton con un messaggio diretto.
3° classificato: disegno "Badminton e disabilità’” abbinato al SDGs 3 (Assicurare la salute e il benessere per tuttie per tutte l'età), 5 (Parità di genere), 10 (Ridurre le disuguaglianze)
Alunna: Annita di Blasio della 4^ A Istituto Santa Chiara d'Assisi (AV)
Tecnico federale: Costantino Maietta
Motivazione: creatività nell’interpretazione del messaggio e abbinamento agli SDGs rappresentando il Badminton integrato ed inclusivo.
Al contest hanno partecipato oltre 50 alunni, ognuno con il proprio elaborato e, grazie a questa iniziativa è stato possibile avvicinarli alle tematiche legate alla tutela dell'ambiente e ai valori universali dello Sport quali il rispetto, l'integrazione e l'armonia. Gli alunni, guidati dai tecnici federali impegnati nel progetto, hanno utilizzato il supporto diddatico “Go-Goals!”, il gioco da tavolo per bambini proposto dal Centro Informazioni Regionale delle Nazioni Unite per aiutarli a comprendere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’impatto che questi hanno nelle loro vite e le azioni quotidiane che possono fare per raggiungerli.
Si ringrazia