Si Vola a Parigi, le parole del Presidente Beninati
- Pubblicato: 28 Agosto 2024

Cari appassionati di Badminton
Oggi con la Cerimonia d’inaugurazione a Place de la Concorde si aprirà ufficialmente la 17esima Paralimpiade di Parigi 2024, la seconda per il Para Badminton e la prima dove un’Azzurra, Rosa De Marco, sarà presente.
Guidati dagli ori paralimpici Ambra Sabatini e Luca Mazzone e nuovamente alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che sarà anche a Parigi per l’apertura delle Paralimpiadi, sfilerà nella famosa piazza francese anche Rosa De Marco, che si è guadagnata questa qualificazione attraverso un percorso di crescita costante da Tokyo 2020 a oggi. La presenza di Rosa oggi rappresenta una tappa importante di una strada intrapresa dalla Federazione nel 2017 che sarà certamente foriera di altri traguardi importanti.
Mi sento di ringraziare chi in egual misura ha compiuto gli stessi sforzi ma non è riuscito ad essere presente a Parigi. Mi riferisco in particolare a Yuri Ferrigno, consapevole che lui ed altri azzurri del movimento potranno continuare a sognare in vista di Los Angeles 2028.
Grande merito deve essere riconosciuto allo Staff Tecnico delle Squadre Nazionali guidato in questi anni dal Direttore Tecnico Lorenzo Pugliese e dall’Head Coach Enrico Galeani con l’ausilio dello staff medico/sanitario che ruota intorno al Centro Tecnico Federale di Santa Marinella.
Un grazie speciale, va al CIP, per la collaborazione e la vicinanza, in particolare al Presidente Luca Pancalli e al Segretario Generale Yuri Stara. Per la nostra Federazione è stato un onore immenso poter entrare nel mondo paralimpico ed essere tutti insieme a Parigi oggi ci regalerà una gioia indescrivibile.
Sostenere un atleta non è mai un compito facile e mi preme quindi ringraziare il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa che ha accolto Rosa pochi mesi fa ma fin da subito l’ha fatta sentire parte di una grande famiglia.
Infine, oltre ad esprimere un sentito ringraziamento alla Segreteria Federale sempre pronta a gestire le varie esigenze e necessità connesse a una qualificazione olimpica, ritengo doveroso ringraziare il Consiglio Federale, tutti i tesserati e gli appassionati, vero motore della disciplina paralimpica. Questo percorso che ci vede arrivare a Parigi anche con il Para Badminton rappresenta infatti un traguardo prestigioso e un punto fondamentale per continuare a crescere.
Non ci resta quindi che entrare all’Arena Porte de La Chapelle e goderci questa fantastica prima volta, tifando, tutti insieme, per la nostra azzurra.
Un sentito grazie e Forza Rosa!
Carlo Beninati