Presentata nella Sala Giunta del CONI l'edizione 2011 degli Italian International
- Pubblicato: 05 Dicembre 2011

Alla conferenza, condotta dal Segretario Generale della FIBa Cecilia D'Angelo e aperta dal Presidente della FIBa Alberto Miglietta, sono intervenuti: Luca Pancalli, Vicepresidente CONI e Presidente CIP,Alessandro Palazzotti, Presidente CONI Lazio e i rappresentanti delle Istituzioni che patrocinano e sostengono la Manifestazione:Alessandro Lo Iudice, T. Col. Stato Maggiore Aeronautica Militare,Alessandro Cochi, Delegato alle Politiche Sportive di Roma Capitale, Patrizia Prestipino, Assessore alla Cultura, Arte e Sport Provincia di Roma, Giuseppe Battaglia, Presidente Commissione Politiche Culturali, Giovanili e
dello Sport Provincia di Roma.
Presenti anche, oltre al Direttore Tecnico della Nazionale Csaba
Presenti anche, oltre al Direttore Tecnico della Nazionale Csaba

Hamza,Agnese Allegrini, atleta di punta della nazionale in piena corsa per la qualificazione a Londra e i due atleti Special Olympics che hanno conquistato la medaglia d'oro nel Doppio e le medaglie d'argento e di bronzo nei Singoli ai Mondiali di Atene della scorsa estate: Luigi Manganelli e Marco Zani.
"Si tratta dell'undicesima edizione di un torneo sempre più importante, il migliore del Circuito Europeo", ha dichiarato il Presidente Miglietta. "Il badminton è uno sport che sta avendo una crescita importante nel nostro Paese grazie ai nostri investimenti: investimenti che ci hanno consentito di avere una struttura d'eccellenza, come il PalaBadminton di Milano, dove i nostri migliori atleti sono in raduno permanente presso il Club Italia, e nella scuola, per la promozione presso i più giovani. Insieme a questo è importante l'impegno nel sociale e nell'integrazione che il badminton, e lo sport in generale, può favorire. Su questi temi ho scritto una lettera al Presidente della Repubblica Napolitano auspicando che presto venga consentito agli atleti nati in Italia ma figli di stranieri di gareggiare con i colori della nostra Nazionale".
Parole riprese dal Presidente Pancalli: "Lo sport deve favorire la coesione, soprattutto in un momento dove il nostro Paese sta cambiando profondamente. Il badminton è uno sport intuitivo e semplice da approcciare e deve essere incentivato soprattutto nelle scuole, grazie anche ai suoi campioni, sia normodotati che diversamente abili".
La pratica del badminton per i diversamente abili è stata sostenuta nel Lazio soprattutto dal Presidente del CONI regionale Palazzotti: "Ho voluto puntare in particolare sul badminton per l'inclusione degli atleti disabili, per questo stiamo portando avanti un percorso comune intrapreso con la FIBa, anche attraverso Special Olympics".
L'Assessore Prestipino per la Provincia di Roma ed il Delegato Cochi per Roma Capitale hanno voluto sottolineare la vicinanza delle istituzioni locali a questo evento, considerando il ruolo che può ricoprire sia come veicolo di diffusione della pratica sportiva nelle scuole sia come ulteriore strumento per sostenere la candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2020.
Agnese Allegrini, atleta numero 39 nel ranking mondiale ha dichiarato: "E' un torneo molto importante per me perchè gioco in casa. Quest'anno la sfida sarà ancora più impegnativa perchè le mie avversarie sono molto forti".
I due atleti Special Olympics hanno ringraziato la Federazione per il sostegno e per la possibilità di partecipare ad eventi importanti.
"Si tratta dell'undicesima edizione di un torneo sempre più importante, il migliore del Circuito Europeo", ha dichiarato il Presidente Miglietta. "Il badminton è uno sport che sta avendo una crescita importante nel nostro Paese grazie ai nostri investimenti: investimenti che ci hanno consentito di avere una struttura d'eccellenza, come il PalaBadminton di Milano, dove i nostri migliori atleti sono in raduno permanente presso il Club Italia, e nella scuola, per la promozione presso i più giovani. Insieme a questo è importante l'impegno nel sociale e nell'integrazione che il badminton, e lo sport in generale, può favorire. Su questi temi ho scritto una lettera al Presidente della Repubblica Napolitano auspicando che presto venga consentito agli atleti nati in Italia ma figli di stranieri di gareggiare con i colori della nostra Nazionale".
Parole riprese dal Presidente Pancalli: "Lo sport deve favorire la coesione, soprattutto in un momento dove il nostro Paese sta cambiando profondamente. Il badminton è uno sport intuitivo e semplice da approcciare e deve essere incentivato soprattutto nelle scuole, grazie anche ai suoi campioni, sia normodotati che diversamente abili".
La pratica del badminton per i diversamente abili è stata sostenuta nel Lazio soprattutto dal Presidente del CONI regionale Palazzotti: "Ho voluto puntare in particolare sul badminton per l'inclusione degli atleti disabili, per questo stiamo portando avanti un percorso comune intrapreso con la FIBa, anche attraverso Special Olympics".
L'Assessore Prestipino per la Provincia di Roma ed il Delegato Cochi per Roma Capitale hanno voluto sottolineare la vicinanza delle istituzioni locali a questo evento, considerando il ruolo che può ricoprire sia come veicolo di diffusione della pratica sportiva nelle scuole sia come ulteriore strumento per sostenere la candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2020.
Agnese Allegrini, atleta numero 39 nel ranking mondiale ha dichiarato: "E' un torneo molto importante per me perchè gioco in casa. Quest'anno la sfida sarà ancora più impegnativa perchè le mie avversarie sono molto forti".
I due atleti Special Olympics hanno ringraziato la Federazione per il sostegno e per la possibilità di partecipare ad eventi importanti.