Si è concluso il corso di Badminton quale AFS Attività Formativa a Scelta c/o il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Roma Foro Italico nell’a.a. 2022/2023 si è svolto con regolarità nel 2° semestre.

 

Sede delle attività formative è stat la Palestra Monumentale dell’Ateneo, in Largo Lauro de Bosis, ampia ed alta ma con tracciature limitate agli spigoli di fondo campo ed agli incroci delle linee di servizio per 3 campi da singolo. Il Corso si è potuto svolgere regolarmente a partire dal 7/3/2023, con lezioni a cadenza settimanale che si sono svolte senza interruzioni rispetto al calendario concordato con la Presidenza e la segreteria del Corso di Laurea. Il Corso ha visto formarsi da subito un gruppo stabile di 24 studenti, tra i quali 1 studentessa Erasmus.

 

Il corso tenuto dal Professore Paolo Cambone ha visto l’impegno dell’altra docente del Corso e Tecnico federale Vanda Chiara Luciana Tonelli, impegnata soprattutto sulla finestra del "para-Badminton".

 

La valutazione per il superamento dell’esame universitario si è svolta, come negli anni precedenti alla “pausa Covid-19” e come nello scorso anno, contemplando in pari misura: una valutazione pratica (svoltasi nelle ultime 2 lezioni del corso) una valutazione scritta, coincidente con la verifica per il riconoscimento della qualifica di 1° livello SNaQ Aiuto Allenatore, svoltasi il 16/05/2023; un colloquio orale, svoltosi il 07/06/2023.

 

Parimenti, tutti i corsisti hanno ottenuto un esito almeno sufficiente nel test FIBa per la qualifica di 1° livello, con un range di risultati compreso tra 15/25 e 24/25 e in 21 casi è stato conseguita la qualifica di I Livello.