Scuola dello Sport: il business dei diritti audiovisivi
- Pubblicato: 26 Settembre 2018

Lo sport è anche spettacolo. Lo spettacolo, a sua volta è amplificato dalla televisione, che è il mezzo di comunicazione principale attraverso il quale lo sport stesso viene diffuso. Senza dimenticare però radio e internet che, su piani diversi, costituiscono le alternative attraverso le quali vengono comunicate le imprese degli atleti di ogni livello. I diritti televisivi, nel mondo sportivo, costituiscono un corpus normativo che gli operatori del settore devono necessariamente padroneggiare per poter commercializzare correttamente eventi e competizioni. Federazioni e Leghe, conseguentemente, divengono gli attori principali di questo importantissimo mercato nel quale i dirigenti moderni devono sapersi orientare a seconda che l’attività venga svolta nel settore professionistico oppure in quello dilettantistico. Lo studio della normativa di settore e l’approfondimento di temi pratici costituiscono, quindi, il cuore del presente seminario che si pone l’obiettivo di formare i manager che dovranno gestire la contrattazione dei diritti audio televisivi nel contesto di Federazioni e Leghe. In questo ambito verrà prestata particolare attenzione alle procedure da osservare affinché il titolare dei diritti audio televisivi non incorra in errori di natura giuridica e possa tutelare al meglio il prodotto che intende cedere. Saranno infine illustrati alcuni casi pratici relativi ad esperienze vissute sia in campo dilettantistico che professionistico.
Visualizza il programma del seminario
DESTINATARI
Questo appuntamento si propone come momento di approfondimento e riflessione per tutti coloro che operano nell’ambito del diritto sportivo. Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro, come ad esempio Avvocati, laureati in Giurisprudenza, dirigenti sportivi, dirigenti di Federazioni e Leghe e segretari sportivi, che intendano approfondire questioni che necessitano una competenza specifica.
QUANDO
16 ottobre 2018
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 15 ottobre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie, oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza. Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it