Con Decreto Ministeriale si è decisa la prosecuzione del “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello”. Il Progetto è realizzato in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute S.p.A., al fine di superare le criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale.

 

La finalità del Progetto sta nel riconoscere il valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia e al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo, tende a permettere a studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).

 

Il Progetto prevede l'individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor scolastico) per ogni Istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di definire, con i Consigli di Classe competenti, il PFP per ogni studente-atleta e di curare il coordinamento con la componente sportiva interessata per il tramite del referente esterno di Progetto (Tutor sportivo). Nell'ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente-atleta può essere fruito online, sia attraverso l'utilizzo di un'apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale sia attraverso altri strumenti individuati dagli Istituti. Tutte le attività inerenti al Progetto in esame sono valide fino alla conclusione degli esiti dell’anno scolastico 2024/2025 e devono essere certificate dal Consiglio di Classe, anche ai fini dell'ammissione all'anno scolastico successivo ovvero all'esame di Stato conclusivo del corso di studio (articolo 3, comma 3, del decreto n. 43 del 2023).

 

Nota Ministeriale
Allegato 1
Allegato 2

 

 

 

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey="AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE"; jQuery.urlShortener({ longUrl: "https://www.badmintonitalia.it/it/news/fiba/9667-progetto-studente-atleta-di-alto-livello-anno-scolastico-2024-2025.html", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { //alert(JSON.stringify(err)); } });