Pubblicata la Circolare 12/2024, Affiliazione, Riaffiliazione, Tesseramento e Safeguarding
- Pubblicato: 26 Settembre 2024
Si informa che è stata pubblicata la Circolare 12/2024 e che, in considerazione dei cambiamenti nel quadro normativo in vigore con particolare riferimento all’art.16 D.Lgsn.39/2021 e s. m. che hanno imposto una deroga a quanto previsto nelle Carte Federali, si comunica che le modifiche allo Statuto Federale, propedeutiche anche alle conseguenti modifiche al Regolamento Organico, saranno oggetto di eventuale approvazione nella prossima Assemblea Nazionale Straordinaria, convocata per il 9 novembre p.v. a Roma.
In vista della campagna di Affiliazione, Riaffiliazione e Tesseramento 2025 (1° ottobre/30 novembre 2024) e considerati i tempi tecnici necessari per l'approvazione del nuovo Statuto e del relativo Regolamento Organico da parte del CONI, sono fornite sul sito federale, al link sottostante, le informazioni necessarie riguardanti gliadempimenti per richiedere l'affiliazione, la riaffiliazione ed il tesseramento per l'anno 2025 da parte delle A.S.D./ S.S.D: https://www.badmintonitalia.it/it/tesseramento/affiliazione-e-tesseramente.html.
Nell'ambito della Safeguarding Policy - D.Lgs. n. 39/2021 per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni nell’attività Sportiva, si ribadisce l'obbligo di adeguamento alla normativa Safeguarding per cui le affiliate entro il 31 dicembre 2024 dovranno provvedere alla nomina del responsabile safeguarding dell'associazione contro gli abusi che andrà comunicato al Safeguarding Officer Federale all’indirizzo mail: safeguarding@badmintonitalia.net.
Per chi ancora non avesse provveduto si chiede altresì di comunicare con urgenza, sempre all'indirizzo mail: safeguarding@badmintonitalia.net, l’approvazione e l'adozione del modello organizzativo e di controllo dell'attivitàsportiva e del codice di condotta, la cui scadenza è stata il 31 agosto scorso.
Ogni società dovrà inoltre, nel dettaglio:
- adottare il modello organizzativo e il codice etico in materia di Safeguarding;
- affiggere il modello presso la propria sede e pubblicarlo sulla homepage del sito web, contestualmente alla sua adozione;
- pubblicare immediatamente la notizia dell’adozione del modello presso la propria sede e sulla homepage del sito web;
- comunicare immediatamente l’adozione del modello al Responsabile federale delle politiche di safeguarding.
Si specifica che la certificazione dei carichi pendenti rilasciata dalla persona nominata Responsabile contro gli abusi non deve essere inviata alla Federazione.
Si ricorda infine che, sul tema in oggetto, il Safeguarding Officer ha svolto due webinar che sono a vostradisposizione sul sito federale e che la FIBa ha sottoscritto una convenzione attraverso la quale è previsto un servizio di consulenza a prezzi convenzionati per l'elaborazione dei predetti adempimenti, la cui eventuale richiesta dovrà essere inviata all’indirizzo: garante@safeguarding-italia.it.