Si vola a Parigi, l’Arena Porte de la Chapelle la casa del Badminton e Para Badminton
- Pubblicato: 15 Luglio 2024

Il palcoscenico alle Olimpiadi del Badminton e del Para-Badminton a Paris 2024 sarà l’Arena Porte de la Chapelle, a nord di Parigi. Una struttura ecosostenibile progettata per avvantaggiare i quartieri vicini al di là dei Giochi, è un nuovo centro culturale nel cuore di Parigi, ospitando una varietà di eventi sportivi e d’intrattenimento ogni giorno. Questo nuovo impianto è progettato per essere aperto a tutti, specialmente alle persone che vivono nelle vicinanze, e per offrire diverse attività sportive nei suoi spazi. Con la sua capienza di 8.000 posti, dopo i Giochi, l’Arena Porte de la Chapelle aumenterà la scelta di sport e performance dal vivo disponibili nella città di Parigi.
Arena Green
Il design dell’Arena Porte de la Chapelle è completamente ecosostenibile. L’80% della superfice sarà ricoperta di verde, mescolandosi graziosamente con i parchi e i giardini che circondano l’area. La facciata sarà ricoperta di alluminio riciclabile. La maggior parte dei materiali saranno a base biologica (principalmente legno). Il design del palazzetto sarà universale, rendendolo accessibile anche alle persone con ridotte capacità motorie.
La nuova struttura sportiva come detto vanta forti ambizioni ambientali basate sull’uso di energie rinnovabili, materiali bio e a bassa emissione di carbonio; avrà un tetto verde con accesso libero anche durante i Giochi di 6900 metri quadrati, più di 50 alberi sulla terrazza e 1800 metri quadrati di pannelli fotovoltaici. L’Arena ospiterà al suo interno un impianto di teleraffrescamento tramite lo sfruttamento dell’energia geotermica locale: questo impianto soddisferà tutte le esigenze di raffreddamento e riscaldamento del palazzetto, utilizzando il 100% di energia rinnovabile, e consumerà tre volte meno energia rispetto a un’arena convenzionale.
Eredità
Fondamentale nel percorso di costruzione di nuovi spazi dedicati allo sport durante le olimpiadi il concetto di eredità, ovvero in che modo poi il Palazzetto verrà sfruttato quando il clamore olimpico e paralimpico terminerà.
Parigi aveva bisogno di una struttura di media grandezza da molto tempo. Questa nuova arena accoglierà infatti eventi sportivi al nord di Parigi tra cui il French Open di Badminton che ha aperto le danze con una prova generale lo scorso marzo. Il palazzetto inoltre darà una nuova casa al Paris Basketball favorendo le ambizioni della squadra.
Anche il quartiere vicino aveva bisogno di più impianti sportivi, e le due palestre adiacenti all’arena soddisferanno questa necessità. I residenti avranno la possibilità di godere di diversi eventi culturali come concerti, performances dal vivo e convegni.