Consiglio Federale del 21 maggio: le principali decisioni assunte
- Pubblicato: 23 Maggio 2022

Si è riunito sabato 21 maggio a Roma, presso la Sala Giunta del CONI, il Consiglio Federale che ha discusso tra i vari punti all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2021 e la I variazione al bilancio preventivo 2022 che prevede un cospicuo aumento degli impegni finanziari nelle attività sportive e sociali della Federazione. Si tratta di un investimento importante per realizzare tutti i progetti in parte finanziati negli anni scorsi, soprattutto con i contributi straordinari di Sport e Salute SpA, non portati a compimento a causa dell’emergenza sanitaria. Nel rispetto della normativa vigenti, in virtù dei nuovi indici contabili, è stato altresì aumentato il fondo di dotazione non disponibile della Federazione a 110mila euro.
Sono state ratificate le affiliazioni di n. 160 ASA, di cui 12 affiliate per la prima volta.
Per quanto riguarda l’Area Preparazione Olimpica e Squadre Nazionali, Il Direttore Tecnico Lorenzo Pugliese ha presentato la Relazione del trimestre gennaio-marzo 2022 e ha illustrato la pianificazione del secondo semestre 2022, con una serie di attività rimodulate per gli atleti di Interesse Nazionale in base ai vari obiettivi tecnici a medio e lungo termine, considerando anche i principali eventi internazionali in programma nei mesi di luglio e agosto per il gruppo Senior e Junior (EYOF, World Championships, European Junior ecc.). È stato deliberato un contributo - valido per tutto il quadriennio - per gli atleti di Interesse Nazionale che si iscriveranno agli eventi internazionali organizzati in Italia (Italian International/Italian Junior); il contributo sarà equivalente alla somma pagata per l’iscrizione al torneo.
E’stato assegnato, nell’ambito del progetto “Club Eccellenza Struttura ASA”, un contributo di € 4.000 alle ASA Uberetsch e Mals (livello gold) e un contributo di € 1.500 alle ASA Alba Shuttle, Bozen e Modena (livello bronze). Il Consiglio Federale ha preso atto della rinuncia da parte del GSA Chiari, per problemi organizzativi, al Vola in estate Centri Estivi Alto Livello per il 2022.
Il Consiglio Federale ha altresì preso atto dei risultati della iniziativa “Contributo Eccellenza Vivai 2021” che ha visto 30 attività per il 2021 dedicate al settore giovanile e 16 Asa premiate per un numero totale di 42 atleti. Ha inoltre deliberato lo stanziamento nel budget federale di un contributo per gli atleti lombardi non residenti a Milano selezionati per il CTT di V.I.A. Lombardia: un rimborso per il 2022 pari al 50% delle spese sostenute per il viaggio.
Per il Para-Badminton il Direttore Tecnico Pugliese ha illustrato le attività del 2022 del primo quadrimestre e la pianificazione dei prossimi mesi, considerato anche il nuovo regolamento emanato a febbraio relativo ai punteggi che assegnano i tornei internazionali. E’ stato rinnovato il Protocollo d’Intesa con la Polisportiva Azzurra per la collaborazione tecnica per gli allenamenti degli atleti di interesse paralimpico presso gli impianti di Santa Marinella (RM).
E’ stato deliberato il Calendario Agonistico Federale 2023 con le date, tra cui CIS Concentramenti di Serie A e B: 4/5 febbraio, 4/5 marzo e 1/2 aprile; CIS Play Off e Play Out di Serie A e B: 6/7 maggio; CIS Master: 11/12 novembre; Tornei Superseries: 21/22 gennaio, 18/19 marzo, 16/17 settembre e 14/15 ottobre; Campionati Italiani Master: 22/23 aprile; Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton: 24/26 novembre a Milano; Campionati Italiani Junior e Under: 26/29 ottobre; Campionati Regionali Assoluti: 16/17 dicembre; Campionati Provinciali Assoluti e Under 17: 20/21 maggio; Campionati Regionali Junior e Under: 7/8 ottobre; Italian Junior: 24/26 febbraio a Milano; Italian International: 1/4 giugno a Milano e i bandi per la richiesta di organizzazione dei CIS Concentramenti di Serie A, dei CIS Concentramenti di Serie B, dei CIS Play Off e Play Out di Serie A e B, dei Tornei Superseries, dei Campionati Italiani Master, dei Campionati Italiani Junior e Under e dei 5 tornei Para-Badminton (area nord, centro, sud, Sicilia e Sardegna).
Approvata anche la nuova tabella “Quote e Tasse 2023”, la tabella delle presenze degli Ufficiali di Gara nei tornei dal 2023 e il nuovo orario per le scadenze delle iscrizioni a tornei e campionati fissato alle ore 12.00 del lunedì.
E’ stato deliberato il budget per l’organizzazione degli Italian International 2022, un contributo di € 1.500 alle due ASA partecipanti agli European Club Championships 2022 e la gratuità di partecipazione in tutte le manifestazioni federali agli atleti ucraini tesserati per un’ASA e anche a quelli non tesserati in Italia per la partecipazione all’Italian International e all’Italian Junior.
Sono stati ratificati i nuovi Tecnici e i nuovi Ufficiali di Gara formati da gennaio a maggio 2022 ed è stato approvato il riconoscimento delle qualifiche italiane ad alcuni arbitri stranieri operanti in Italia.
È stata approvata la firma della convenzione per i tirocini con l’Università degli Studi della Tuscia, della convenzione con l’European School of Economics e di un protocollo di intesa con la Valdichiana Senese.
È stato approvato il coinvolgimento del personale FIBa alle Finali nazionali dei Campionati Studenteschi 2021/2022 Badminton e Orienteering – che si svolgeranno dal 23 al 26 maggio 2022 a Rovereto e Folgaria per la gestione tecnica e supporto logistico organizzativo.
È stata deliberata la modifica della composizione dei nuovi kit di avviamento riducendo le reti e i volani ma aumentando il numero di racchette fornite:
- Con 50 Tesserati= 1 Kit da 10 Racchette, 2 Tubi di Volani, 1 Rete;
- Con 150 Tesserati= 1 Kit da 20 Racchette, 4 Tubi di Volani, 1 Rete;
- Oltre i 250 Tesserati= 1 Kit da 36 Racchette, 6 Tubi di Volani, 2 Reti.
Sono state ratificate le firme delle Convenzioni con ACSI, ASC, CSI, CNS Libertas, ASI e CSEN e sono stati approvati i regolamenti dei nuovi tornei promozionali: Badminton Trophy e Minibadminton.
E’ stato deliberato il nuovo regolamento dei Campionati Italiani a Squadra Master valido per l’edizione 2022 prevedendo una quota di € 100 per l’iscrizione delle ASA a tale manifestazione.
Per supportare l’attività master, per i giocatori che si iscriveranno agli “European Senior Championships 2022” la FIBa sosterrà i costi di iscrizione e fornirà una maglia da gioco. Inoltre ai campioni italiani 2022 che parteciperanno a tale manifestazione internazionale la FIBa fornirà in dotazione anche un completo di rappresentanza estivo.
È stato deciso di sottoscrivere la convenzione con il Comitato Promotore E-Sport ed è stata costituita la relativa consulta formata da: Carlo Beninati - Presidente, Giovanni Esposito - Componente, Davide Fragnito - Componente, Riccardo Bosio - Componente, Tonni Zhou - Componente, Marco Ciani Passeri - Segreteria, Stefano Griguolo - Segreteria e Stefano Infantino - Segreteria. E’ stata integrata la Commissione Formazione con l’inserimento per la segreteria federale di Giulia Urso.
È stato deliberato di consentire l’accesso all’utenza esterna (non tesserati FIBa) al PalaBadminton per l’utilizzo dei campi da gioco a partire dal 1° giugno 2022.
È stata infine fornita un’interpretazione autentica da parte del Consiglio Federale riguardante l’art. 2.33.5 del Regolamento Organico specificando che, un giocatore tesserato in Italia che partecipa al campionato italiano a squadre può partecipare anche a uno o a più di un campionato a squadre all’estero e che un giocatore tesserato all’estero che partecipa ad uno o a più campionati a squadre all’estero può partecipare anche al campionato italiano a squadre.