In attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto il 10 novembre 2020, tra Sport e Salute S.p.A. ed ANCI, è stato predisposto un Piano di azione per la messa a sistema, l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani e in particolare per diffondere il Progetto Sport nei parchi.

 

Il Progetto prevede due linee di intervento:

Linea di intervento 1– Installazione di nuove aree attrezzate e riqualificazione di aree attrezzate esistenti;

Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.

 

In particolare, la Linea di intervento 2 “Urban sport activity e weekend”, prevede la creazione di palestre all’aria aperta da destinare all’attività realizzata dalle ASD/SSD del territorio, nelle quali viene offerto un programma di attività sportiva gratuita all’aperto per bambini/ragazzi, donne, over 65 ed in generale per la comunità, grazie al finanziamento di Sport e Salute e all’eventuale cofinanziamento dei Comuni.

 

Per la linea di intervento 2 sono risultati idonei al finanziamento 50 parchi il cui elenco è pubblicato nel sito di Sport e Salute al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi/linea-di-intervento-2.html nella sezione “visualizza graduatoria”.

 

Attualmente per ognuno dei 50 parchi è in corso l’identificazione delle ASD/SSD (da 3 a 6) che dovranno garantire l’attività sportiva, gratuita, per i target sopra riportati attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico. Gli Avvisi Pubblici per ogni Parco saranno pubblicati gradualmente sulla pagina https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi/linea-di-intervento-2.html nella sezione dedicata.

 

Vi informiamo quindi dell’opportunità per le ASD/SSD di poter aderire al progetto.

 

Per ciascuna delle ASD/SSD scelte sarà previsto il pagamento delle attività mediante l’erogazione dei contributi all’Organismo Sportivo di affiliazione, indicato dalle stesse in fase di candidatura. 

 

Vi ricordiamo inoltre che Sport e Salute resta a disposizione per qualsiasi chiarimen to o approfondimento al seguente contatto:

 

Telefono  +39. 06 3685 7143

E-mail: sportneiparchi@sportesalute.eu  


 

 

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey="AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE"; jQuery.urlShortener({ longUrl: "https://www.badmintonitalia.it/it/news/fiba/8232-progetto-sport-nei-parchi,-linea-di-intervento-2.html", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { //alert(JSON.stringify(err)); } });