Si è riunito ieri, al PalaBadminton di Milano, il Consiglio Federale che ha discusso tra i vari punti all’ordine del giorno il rinvio dell’approvazione del bilancio di previsione 2022 in attesa della comunicazione dei contributi istituzionali da parte di Sport e Salute SpA.

 

Nella riunione è stato approvato il Report Sociale 2020 che conferma il percorso di responsabilità sociale della FIBa per offrire un contributo allo sviluppo sostenibile.

 

Approvati anche il calendario del Campionato Italiano a Squadre di Serie A 2022, i gironi ed il calendario del Campionato Italiano a Squadre di Serie B 2022.

 

E’ stato deciso di procedere alla pubblicazione di una manifestazione di interesse volta ad iniziare la procedura per l’individuazione di un partner tecnico che possa supportare la FIBa nelle stagioni sportive 2022-2023-2024.

 

Ratificate le affiliazioni di n. 160 ASA e ratificati i risultati degli esami di 116 Promoter, quattro Tecnici di 1° livello, 15 Arbitri Accreditati, tre Arbitri Certificati.

 

Per quanto riguarda il territorio, le parti del budget 2021 non utilizzate rimarranno nelle disponibilità dei comitati/delegazioni che potranno così continuare a realizzare i progetti nell’anno 2022, mentre è stata deliberata l’affiliazione di n. 10 ASA per la stagione 2022 al 18 dicembre 2021.

 

Approvata la proposta del nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici che sarà inviata al CONI per il relativo controllo di conformità al Sistema Nazionale di Qualifiche ed assegnato un montepremi pari ad € 15.000 alle sette ASA qualificate nell’iniziativa denominata “Club di Eccellenza - Struttura ASA” così ripartito: € 4.000 ASV Malles; € 2.500 Piume d’Argento e SSV Bozen; € 1.500 Acqui Badminton, BC Celeste, Castel di Iudica e Modena Badminton.

 

Deliberata inoltre la lista degli Atleti di Interesse Nazionale e il Regolamento per ottenere la certificazione annuale di “Scuola di Badminton – FIBa Academy”.

 

Per il Para-Badminton invece è stata approvata la lista degli Atleti di Interesse Paralimpico e quella di Interesse Nazionale di Para-Badminton.

 

Integrata la Commissione Medica con Valentina Leonardi per la Segreteria Federale e costituita la Consulta per i Rapporti Internazionali formata dal Presidente Federale, dal Segretario Generale, dal Direttore Tecnico, da Salvatore Plaia, Jennifer Pizzuti e Francesca Fabrizi.

 

Approvato il nuovo Calendario Agonistico Federale con l’assegnazione dei concentramenti del Campionato Italiano a Squadre di Serie B all’ASV Mals a Malles Venosta (BZ) il 12/13 febbraio per il girone A, per il girone B è stato assegnato al Modena Badminton a Modena il 12/13 marzo, mentre i gironi C e D sono stati assegnati in contemporanea all’ASA Le Saette il 12/13 febbraio. Tra le altre modifiche sono da segnalare l’anticipo degli Italian International 2022 al 2/5 giugno, quello dei Campionati Italiani Junior e Under al 6/9 ottobre, il posticipo dei Campionati Italiani Assoluti e di Para-Badminton al 18/20 novembre e dei Campionati Italiani a Squadre Master al 17/18 dicembre mentre a livello regionale si evidenzia un anticipo dei Campionati Regionali Assoluti al 21/22 maggio e un posticipo dei Campionati Regionali Junior e Under al 5/06 novembre.

 

Riaperti i termini per presentare richiesta di organizzazione per il 2022 dei Campionati Italiani Junior e Under, sette tornei master e due tornei di para-badminton (nord e sud) tutti con scadenza al 15 febbraio.

 

E’ stato posticipato al 15 gennaio il termine per poter iscrivere la propria ASA al Campionato a Squadre di Serie C regionale che potrà essere svolto entro il 30 giugno del 2022 e che vedrà promosse in serie B nella stagione 2023 le ASA vincitrici in tutte le regioni con almeno un’ASA iscritta al campionato.

 

Approvati i nuovi Regolamenti delle Gare, Tecnico Sportivo e del Trofeo Italia di Air Badminton con entrata in vigore dal 1° gennaio 2022 ed il Regolamento Organico che entrerà in vigore non appena sarà approvato dalla Giunta Nazionale CONI.

 

Il Consiglio Federale ha inoltre fornito, a seguito di richiesta della segreteria federale, l’interpretazione autentica riguardante l’indennità di svincolo specificando che, per determinare la quota che deve essere versata alla società cedente, il calcolo si effettua sulla classifica di una sola disciplina nella quale è inserito il giocatore e si prende quella nella quale è meglio piazzato e che l’aggiornamento delle classifiche da prendere in considerazione è quello in vigore al 31 maggio per lo svincolo durante l’anno agonistico o al 31 ottobre per lo svincolo per l’anno agonistico successivo.

 

Per la stagione agonistica 2022 è stata deliberata una deroga per poter permettere agli Under 13 di vedersi omologati i risultati ai tornei anche con quattro giocatori nei singolari e due coppie nei doppi, così come è stata approvata, per la stagione sportiva 2022, la modalità di pagamento contestuale all’iscrizione su Tournament Software tramite Paypal per i quattro tornei superseries e i campionati italiani individuali.

 

Nell’ambito di un costante sviluppo del settore arbitrale sono stati nominati Fiduciario Regionale della Puglia e della Calabria rispettivamente Roccangelo Bitetti e Mauro Filippelli, mentre in ambito scolastico è stato approvato il Regolamento di Shuttle Time Kids.

 

E’ stato infine ribadito che, a partire dalla stagione 2022, non saranno più concesse deroghe alle iscrizioni a tornei e campionati individuali che dovessero arrivare oltre i termini e/o con modalità diverse rispetto a quella prevista dal gestionale di Tournament Software e che non saranno concessi spostamenti a Campionati Regionali e Provinciali di qualsiasi categoria rispetto alle date previste nel Calendario Agonistico Federale a meno di comprovate motivazioni da presentare in maniera dettagliata e con allegati giustificativi.

 

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey="AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE"; jQuery.urlShortener({ longUrl: "https://www.badmintonitalia.it/it/news/fiba/8098-consiglio-federale-del-18-dicembre-le-principali-decisioni-assunte.html", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { //alert(JSON.stringify(err)); } });