EYOF, Gli azzurrini in partenza verso Banská Bystrica. Le dirette sull’ItaliaTeamTV
- Pubblicato: 22 Luglio 2022

Partono domani alla volta di Banská Bystrica, in Slovacchia, gli azzurrini Simone Piccinin e Carolin Rauner insieme al Tecnico Fabio Tomasello dove, dal 24 al 30 luglio, saranno impegnati all’European Youth Olympic Festival 2022, la competizione multidisciplinare dei Comitati Olimpici Europei (COE) che vede confrontarsi atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni provenienti da tutta Europa.
Oggi la delegazione italiana è arrivata a Roma e domani raggiungerà la città sede dell’evento. Ad aprire la competizione la Cerimonia d’Apertura che si svolgerà domenica 24 luglio sul palco principale del Parco del Museo Slovak National Uprising alle ore 20.30 (CET) e da lunedì 25 saranno i tabelloni dei singoli a dare il via al programma di Badminton.
Nel singolare maschile Piccinin gareggerà nel Gruppo 2 sfidando l’austriaco Pascal Lin Cheng, il ceco Vojtech Havlocek e lo svizzero Keishin Rimmer. In campo femminile Rauner, inserita nel Gruppo 3, affronterà la ceca Lucie Krulova, la georgiana Elisabed Zumbulidze e l’estone Emilia Shapovalova. Il 28 luglio i due italiani inizieranno il percorso nel doppio misto contro gli sloveni Anja Blazina e Vid Koscak.
Banska Bystrica 2022 in esclusiva sull’ItaliaTeamTV, due canali dedicati alle dirette degli azzurrini
L’Italia Team Tv sbarca agli EYOF 2022. Dopo il boom di ascolti registrato ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022, la piattaforma OTT del CONI trasmetterà in diretta, in esclusiva per l’Italia e per la prima volta nella storia, il Festival olimpico della gioventù europea di Banska Bystrica.
Saranno due i canali dedicati per raccontare le gare e i successi dei 96 azzurrini dell’Italia Team che si misureranno con i pari età di 47 nazioni europee in otto delle dieci discipline presenti nel programma della manifestazione giovanile.
Palinsesto:
24 Luglio 2022
Canale 1
Ore 20.30- 23.00 Cerimonia di apertura di Banska Bystrica 2022
25 Luglio 2022
Canale 1
Ore 09.00- 13.30 Atletica
Ore 16.30-18.00 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)
Ore 18.00-19.00 Nuoto
Ore 19.30-22.30 Badminton (differita)
Canale 2
Ore 10.00-14.30 Tennis
Ore 14.30-16-15 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)
Ore 16.15-19.00 Atletica
Ore 20.00-24.00 Tennis
26 Luglio 2022
Canale 1
Ore 09.30-12.30 AtleticaOre 12.00-15.00 Judo - Qualifiche, ripescaggi e finale bronzo
Ore 15.00-16.00 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)
Ore 16.00-18.50 Ciclismo - Cronometro maschile
Ore 18.50-20.45 Atletica
Ore 20.45-22.00 Ginnastica Artistica maschile (differita)
Canale 2
Ore 10.00-11.00 Badminton
Ore 11.00-13.30 Ciclismo - Cronometro femminile
Ore 13.45-16.00 Ginnastica Artistica maschile
Ore 16.00-18.00 Judo - Finali
Ore 18.00-20.10 Nuoto (alle 19.05 finestra sulle Premiazioni della Ginnastica Artistica)
Ore 20.10-23.30 Tennis (differita)
27 Luglio 2022
Canale 1
Ore 09.20- 12.20 Atletica
Ore 12.20-18.00 Judo
Ore 18.00-19.30 Nuoto
Ore 19.30-23.30 Tennis
Canale 2
Ore 10.00-11.45 Ginnastica Artistica femminile
Ore 12.00-15.30 Tennis
Ore 15.30-17.40 Badminton
Ore 17.40-20.20 Atletica (dalle 18.40 alle 19.05 finestra Ginnastica Artistica)
Ore 20.20 Badminton (differita)