A decorrere dal 18 novembre 2025 cambiano le modalità di presentazione del modello AA5/6 in caso di cambio del rappresentante legale per gli enti non titolari di partita IVA, tra cui rientrano numerose associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che possiedono il solo codice fiscale.
 
Il provvedimento dell’Agenzia delle entrate prot. n. 491453 del 17 novembre 2025 aggiorna il modello e le relative istruzioni, con l’obiettivo di rafforzare i controlli e rendere più trasparenti i dati anagrafici dei soggetti diversi dalle persone fisiche.
 
Che cos’è il modello AA5/6 e a cosa serve
Il modello AA5/6 è utilizzato dalle associazioni per:
  • richiedere l’attribuzione del codice fiscale
  • comunicare le variazioni dei dati anagrafici già trasmessi
  • segnalare operazioni straordinarie (fusioni, trasformazioni, estinzioni)
  • comunicare il cambio di rappresentante legale quando non sussiste l’obbligo di apertura della partita IVA.
 
Le ASD con solo codice fiscale, in caso di cambio di presidente/rappresentante, devono quindi utilizzare questo modello.
 
Le ASD che hanno anche partita IVA continuano invece a utilizzare il modello AA7/10 per le comunicazioni rilevanti ai fini IVA.
 
È importante, quindi, distinguere correttamente quale modello utilizzare a seconda della situazione.
 
Regole generali di presentazione del modello
Il provvedimento conferma che:
• per la comunicazione di estinzione, fusione, concentrazione o trasformazione, il modello AA5/6 deve essere presentato esclusivamente per via telematica;
• per le variazioni dei dati già comunicati (ad esempio sede, denominazione, altri elementi anagrafici), il modello può essere trasmesso telematicamente, direttamente dall’ente o tramite intermediari abilitati, nel rispetto delle specifiche tecniche già vigenti.
 
La novità per variazione del legale rappresentante
Quando la variazione riguarda il rappresentante legale il nuovo provvedimento prevede dal 18 novembre 2025, che il modello AA5/6 deve essere presentato esclusivamente con una delle seguenti modalità:
  1. consegna presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente in base al domicilio fiscale dell’associazione;
  2. invio tramite raccomandata;
  3. invio tramite PEC all’ufficio competente;
  4. invio attraverso il servizio web “Consegna documenti e istanze” disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.
In sostanza, per il solo cambio del rappresentante legale non è più ammessa la generica presentazione telematica alle stesse condizioni delle altre variazioni, ma si richiede l’utilizzo di canali maggiormente tracciabili e presidiati.
 
L’introduzione di regole specifiche per il cambio del rappresentante legale risponde in particolare all’esigenza di limitare il rischio di comunicazioni riferite a soggetti non effettivamente in carica ed assicurare che i dati del rappresentante legale, utilizzati anche nelle attività di controllo e nei rapporti con la
 
Pubblica amministrazione, siano sempre aggiornati e attendibili oltre che ad acquisire immediatamente la documentazione che prova la carica, evitando richieste successive.
 
Per le ASD questo significa che il passaggio di consegne tra presidente uscente e presidente entrante non è più solo un fatto interno regolato dallo statuto, ma richiede un aggiornamento tempestivo e strutturato anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.
 
Documenti da allegare
Al modello AA5/6 presentato per la variazione del rappresentante legale devono essere allegati:
  • i documenti comprovanti le informazioni anagrafiche dell’ente e del nuovo rappresentante (ad esempio: verbale di assemblea che attesta la nomina del nuovo presidente, documento di identità del nuovo rappresentante;
  • una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con cui il sottoscrittore conferma la propria qualifica di rappresentante legale dell’associazione.
 
Come gestire il cambio di presidente
In pratica, ogni volta che cambia il presidente/rappresentante legale dell’ASD occorre:
  • predisporre il verbale di assemblea con la nomina del nuovo presidente;
  • presentare il modello AA5/6 con le nuove regole, allegando i documenti richiesti;
  • aggiornare i dati presso le Federazione e gli Enti di Promozione Sportiva e nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
  • per le ASD che sono anche enti del Terzo settore, verificare l’allineamento dei dati anche nel RUNTS.
 
Verifiche consigliate
Alla luce delle nuove regole, è opportuno che le associazioni sportive dilettantistiche:
  • verifichino chi risulta attualmente come rappresentante legale nel proprio cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate;
  • in presenza di disallineamenti rispetto alle cariche effettive, provvedano quanto prima a presentare il modello AA5/6 con le modalità previste dal provvedimento, così da riallineare i dati ufficiali alla situazione reale dell’associazione.
jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });