L'efficacia istituzionale della FIBa è da rilevare non solo in termini strutturali economico-patrimoniali ma anche in termini etico-sociali, in relazione alla realizzazione della mission permeata dalla cultura della responsabilità sociale.

 

La FIBa ha per scopi (Art. 2 dello Statuto):

 

Iambad

a) la promozione, lo sviluppo, l’organizzazione e la regolamentazione del Badminton, del Para Badminton, dell'Air Badminton del Pickleball e del Pickleball in carrozzina, quest'ultime e due quali attività sperimentali e non esclusive, in Italia in tutte le sue forme e manifestazioni nel territorio nazionale, con particolare riferimento all’attività giovanile, anche al fine di garantire l’integrazione sociale e culturale degli individui e delle comunità residenti sul territorio; 

b) la tutela della salute degli atleti, la prevenzione e la repressione dell’uso di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche degli atleti nelle attività agonistico-sportive, anche al fine di garantire il regolare svolgimento delle gare, delle competizioni e dei campionati, nell'ambito di quanto previsto dalle norme sportive antidoping del CONI, e delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping della World Anti Doping Agency (W.A.D.A) alle quali la FIBa aderisce incondizionatamente;

 

c) la lotta contro l’esclusione, le diseguaglianze, il razzismo, la xenofobia ed ogni forma di violenza, sia fisica sia verbale e di corruzione; 

 

d) lo sviluppo dell’attività agonistica finalizzata all’attività internazionale ed alla partecipazione alle Olimpiadi ed alle Paralimpiadi, nell’ambito delle direttive impartite dall'IOC, dal IPC, dalla B.W.F., dalla B.E. e dal CONI e dal CIP;

 

e) la gestione di attività e di servizi connessi e strumentali all’organizzazione e al finanziamento del Badminton.

 

In sintesi nell'articolo 2 si definiscono le attività necessarie per il raggiungimento dei suoi obiettivi istituzionali:

 

La FIBa promuove la cultura della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile attraverso iniziative che comprendono la partecipazione a competizioni sportive e la formazione di atleti, tecnici, dirigenti e ufficiali di gara. La sua attività rispetta pienamente le normative sul dilettantismo emanate dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), mantenendosi estranea a influenze religiose, partitiche e razziali.

 

L’organizzazione è guidata dai principi di democrazia interna, uguaglianza e pari opportunità, garantendo la partecipazione sia di uomini che di donne. Inoltre, si impegna ad applicare normative importanti come l’articolo 33 del decreto legislativo del 28 febbraio 2021, n. 36, riguardante la sicurezza dei lavoratori sportivi e dei minori, e l’articolo 16 del decreto legislativo n. 39, che affronta la prevenzione della violenza di genere nello sport.

 

Per perseguire i suoi obiettivi, la F.I.Ba. può intraprendere diverse attività strumentali, tra cui:

  • gestire impianti sportivi, sia propri che di terzi;
  • pubblicare materiali informativi, come libri, riviste e contenuti telematici;
  • organizzare trasmissioni radiofoniche, televisive e digitali;
  • promuovere eventi quali conferenze, dibattiti e convegni;
  • organizzare corsi di formazione professionale, anche tramite materiali audiovisivi;
  • collaborare con enti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale, come l’Unione Europea, Regioni ed enti locali;
  • costituire o partecipare a società di capitali per attività economiche legate agli scopi federali. 

 

In generale, la F.I.Ba. si riserva la possibilità di svolgere qualsiasi attività necessaria o utile al raggiungimento dei suoi obiettivi istituzionali, purché in linea con i suoi principi fondanti.

 

  

 

 

 

         

 

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });