Atleta

Data di nascita 20/03/1960
Luogo di nascita Palermo (PA)
Società Polisportiva Fenice
Prima società Polisportiva Fenice
Ranking mondiale Vai al dettaglio
Specialità Singolare Femminile; Doppio Femminile; Doppio Misto
Hobby Pittura
Biografia
Con un passato recente da campionessa nella scherma paralimpica e membro della giunta CIP Regione Sicilia in rappresentanza degli atleti, Marcella Li Brizzi svolge un instancabile lavoro per promuovere il diritto all'accesso e all'inclusione allo sport delle persone disabili. Dinamica e intraprendente, nel 2016 Marcella, si avvicina al Para-Badminton e un anno dopo è stata eletta Consigliere, Quota Atleti, della Federazione Italiana Badminton.
Sposata dal 1982, amante della natura vive in campagna da quando i suoi tre figli (Marzia, Chiara e Roberto) erano piccoli. Nonna da due bambini (Andrea e Alisia), è una pittrici per hobby: "ho fatto circa 90 quadri - afferma - ma, non ne possiedo uno a casa perché li ho regalato tutti".
Prima di diventare disabile ha collaborato con diverse associazioni per il recupero di minori a rischio. Queste le su dichiarazioni più significative:
"Partecipare ai Campionato Mondiale di Badminton è già un grande successo. E' una testimonianza importante anche per i giovani, quelli che saranno i futuri atleti di Para-Badminton. Il mio è un messaggio di incoraggiamento per tutti i giovani disabili che vogliono fare sport ed invitarli a cominciare questa nuova attività e provare, perche se siamo riusciti noi, io ed il colonnello Punzo che in questa spedizione siamo i più anziani, sicuramente per le persone più giovani sarà molto più semplice e facile avvicinarsi a questo sport". (news FIBa)
“È importante – dice Li Brizzi – che si cambi mentalità e che i disabili si avvicinino di più allo sport, anche se ci sono problemi finanziari e logistici. Non esiste, per esempio, un pullman pubblico con un autista che possa venire a prendere a casa e lasciare gli atleti disabili. Molti conoscono lo sport durante la riabilitazione a Villa delle Ginestre e poi sono costretti a smettere. Cerco di fare qualcosa con il mio esempio. Perché lo sport cambia in meglio la vita di un disabile, non tutti i genitori lo sanno”. (**)
"L'approccio sportivo misto è importantissimo prima di tutto perché in Sicilia si tratta della prima vera realtà - sottolinea la campionessa paralimpica Marcella Librizzi -. Prima di adesso c'è stato tra noi e i nostri compagni senza disabilità un modo diverso di allenarsi. Oggi finalmente avremo uno spazio comune dove potremo allenarci e confrontarsi insieme. Si tratta di una esperienza unica in cui, la condivisione, l'integrazione e l'arricchimento reciproco sarà alla base della nostra interazione. I ragazzi, soprattutto gli adolescenti con e senza disabilità, avranno la possibilità di camminare insieme sfatando stereotipi e luoghi comuni" (***).
Titoli Italiani
Titoli Assoluti
1 Titolo Italiano WH2 singolare femminile (2018)
Presenze in Maglia Azzurra
6
Tra le quali la partecipazione ai:
World Championships (2017)
European Championships (2018, 2016)