Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, Toti e Hamza conquistano il singolare, Corsini e Ferrigno fanno doppietta
E’ stata una domenica ricca di Badminton con tantissime partite emozionanti, chiuse al terzo set che hanno assegnato i tricolori al PalaBadminton di Milano in occasione dei Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021.
Le categorie regine sono andate a Giovanni Toti (CS Esercito) e Yasmine Hamza (SSV Bozen) che si sono imposti entrambi in tre set nelle finali.
Toti dopo aver ceduto il primo parziale Fabio Caponio (CS Aereonatica) ha recuperato in maniera importante chiudendo poi nel terzo set (12-21; 21-13; 21-15). Il clarense ha dominato attraverso degli imprendibili smash che invece erano mancati nel primo parziale.
Con la stessa dinamica si è svolta la finale di Hamza nel singolare femminile con la compagna di squadra Katharina Fink. Infatti Hamza, si è confermata campionessa, dopo aver ceduto il primo set non ha lasciato scampo all’avversaria chiudendo nettamente gli altri due parziali (13-21; 21-7; 21-8).
Due le doppiette alla fine della giornata: la prima realizzata da Yuri Ferrigno (BC Milano), che dopo il titolo di doppio maschile conquistato ieri, si è ribadito oggi nel singolare maschile WH2 superando in due set (21-12; 21-10) Piero Rosario Suma (GSPD).
La regina del doppio è invece Martina Corsini (BC Milano), capace di conquistare sia il titolo di doppio femminile che quello di misto. La meneghina insieme a Judith Mair (ASV Malles) ha regolato in due set (21-16; 21-19) Hamza e Fink e con il compagno di squadra Gianmarco Bailetti ha invece trionfato nel doppio misto sempre in due parziali (23-21; 21-15) contro David Salutt e Chiara Passeri (SC Meran/GSA Chiari).
Il titolo di doppio maschile è invece andato a Giovanni Greco e Kevin Strobl, più lucidi nei momenti decisivi e capaci al termine di un match esaltante di avere la meglio in tre set (23-21; 19-21; 22-20) su Fabio Caponio e Giovanni Toti.
L’ultimo titolo di giornata è andato a Alessandro Pitzianti (Diversamente Sport) che succede così al compagno di club Adriano Tiberi, superato in tre set (15-21; 21-14; 21-13) in una avvincente finale.
Per quanto riguarda la Coppa a Squadre è stata in entrambi i casi una prima volta con il GSPD che si è assicurato il titolo nel ParaBadminton mentre il GSA Chiari ha vinto nel Badminton.
I Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021 si sono svolti con il Patrocinio del CONI, del CIP, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Regione Lombardia e con il supporto di Lab 3.11 (fornitore di carrozzine per il Para-Badminton), di Decathlon Perfly (sponsor tecnico), di Eleven Sport, dell’Istituto per il Credito Sportivo, di ActionAid, di Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus.
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/tournament?id=9F8572D3-C433-4A06-82B4-00271409F5EC
Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, dove seguire lo streaming delle finali
Per la prima volta del Badminton italiano è stato possibile seguire tutti i match in diretta streaming su Youtube dal primo all'ultimo scambio e allo stesso modo nel giorno delle finale. Inoltre il campo 2 sarà anche in diretta facebook e in onda sul Digitale Terrestre Nazionale sul Canale 68 - Bom Channel (accedendo con Smart TV con il tasto rosso).
Ai seguenti link è possibile seguire le dirette streaming di sei campi in corso di svolgimento al PalaBadminton di Milano.
Campo 1 (WH ParaBadminton): https://youtu.be/nvivgACNEuo
Campo 2 (Semifinale SM e Finali): https://youtu.be/mDaWFywszCY
Campo 3 (Semifinale SF): https://youtu.be/kVIiX1Zy9Ak
Campo 4 (Semifinale SF): https://youtu.be/MMWuzEcFWA8
Campo 5 (WH ParaBadminton): https://youtu.be/Lk-qvceDafM
Campo 6 (Semifinale SM): https://youtu.be/m4n5bplaBs8
Rappresentativa del CS Aeronautica Militare al PalaBadminton
Una rapresentativa del Centro Sportivo Aeronautica Militare ha fatto visita al Palabadminton per presenziare le gare dei Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton. La comitiva, composta dal Tenente Colonnello Marco Brigotti,Comandante del Centro Sportivo, dal Primo luogotenente Gennaro Coppola, Consigliere societario e Capo della sezione sportiva, dal Primo luogotenente Michele Carbone, Segretario societario e Addetto alle politiche dello sport di Stato Maggiore Aeronautica e dal Primo Maresciallo Umberto Placentino, hanno assistito alle gare dei Primi avieri scelti Fabio Caponio e Kevin Strobl.
Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, tutto pronto per le finali
Il secondo giorno di gare dei Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Pefly 2021 ci ha portato in dono i finalisti dei doppi e i semifinalisti dei singolari. Il PalaBadminton ha anche assegnato i primi tricolori nel ParaBadminton con i titoli di doppio maschile WH, e di singolare maschile SL3-SL4 e SH6.
Nei singolari sono avanzati tutti i favoriti della vigilia a cui si sono aggiunte due importanti sorprese con Chiara Passeri (GSA Chiari) e Luca Zhou (ASV Malles) che si sono assicurati un posto sul podio. Passeri sconfiggendo in due set (21-16; 21-17) Emma Piccinin (BC Milano) e Zhou superando in tre set (21-15; 14-21; 21-14) Nicolò Volpi (Brescia Sport Più) dopo aver eliminato anche Giorgio Gozzini (GSA Chiari), testa di serie numero 2 del seeding.
Negli altri quarti di finale al maschile vittorie facili per Enrico Baroni (GSA Chiari) e Fabio Caponio (CS Aereonautica) che hanno superato rispettivamente Lukas Osele (ASV Malles) 21-12; 21-16 e Alessandro Gozzini (GSA Chiari) 21-16; 21-7. Più complicato il match di Giovanni Toti (CS Esercito) che ha dovuto ricorrere al terzo parziale (21-17; 18-21; 21-15) per sbarazzarsi di Tonni Zhou (ASV Malles). Domani Toti sfiderà Zhou mentre Caponio se la vedrà con Baroni.
A livello femminile netti i successi delle due atlete dell’SSV Bozen a caccia del secondo titolo personale. Infatti sia Katharina Fink che Yasmine Hamza si sono imposte rispettivamente in due set su Anna Sofia De March (ASV Malles) 21-12; 21-9 e su Adele Bobbio (Acqui Badminton) 21-10; 21-11. Judith Mair (ASV Malles) ha dovuto invece combattere punto a punto con Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro) vincendo in tre set (17-21; 21-12; 21-17). Fink domani si troverà difronte a Passeri mentre Hamza sfiderà Mair.
Doppia finale per Martina Corsini (BC Milano) che è riuscita ad accedere all’atto conclusivo sia nel doppio femminile con Judith Mair che nel misto con il compagno di club Gianmarco Bailetti. Nel doppio femminile la meneghina ha superato Lucia Aceti e Chiara Passeri (GSA Chiari) in due set netti (21-14; 21-8) mentre ha dovuto disputare tre set (21-12; 20-22; 21-12) nel misto contro Enrico Baroni e Emma Piccinin. Corsini nel misto sfiderà David Salutt e Chiara Passeri (SC Meran/GSA Chiari), vincenti (21-10; 21-9) su Giorgio Gozzini/Lucia Aceti (GSA Chiari) mente nel femminile affronterà Katharina Fink e Yasmine Hamza che hanno superato con un doppio 21-14 Emma Piccinin e Rebecca Tognetti (BC Milano/Junior BC Milano).
Nel doppio maschile il duello sarà tra Giovanni Greco e Kevin Strobl (GS Fiamme Oro/CS Aeronautica Militare) che sfideranno Fabio Caponio/Giovanni Toti (CS Aeronautica Militare/CS Esercito). Le due coppie hanno sconfitto rispettivamente Gianmarco Bailetti/David Salutt (21-17; 21-15) e Marco Bailetti/Enrico Baroni (Senigallia Badminton/GSA Chiari).
Per quanto riguarda il ParaBadminton terzo successo consecutivo nel doppio maschile WH per Yuri Ferrigno e Roberto Punzo (BC Milano/GSPD) che si sono imposti al termine di un match combattuto (19-21; 21-12; 21-15) su Pasquale Barriera e Piero Rosario Suma (GSPD). Nel singolare maschile SL3-SL4 si è confermato campione per la terza volta anche Tommaso Libertini (Genova BC) mentre il titolo di SH6 nel derby tutto campano tra Marco Taurasi e Berardino Lo Chiatto (BC Celeste) è andato al primo vincente in due set (21-16; 21-14).
Domani infine si disputeranno anche le semifinali di singolo WH. Tra gli WH1 Alessandro Pitzianti (Diversamente Sport) affronterà Pasquale Barriera (GSPD) mentre Vincenzo Contemi (Pol. Masi) se la vedrà con Adriano Tiberi (Diversamente Sport). Nella categoria WH2 invece Ferrigno si troverà sulla strada verso la finale Pietro Miele (Pro Castelnuovo) mentre l’altra semifinale sarà tutta interna al GSPD con Punzo che giocherà Suma.
I Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021 si svolgono con il Patrocinio del CONI, del CIP, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Regione Lombardia e con il supporto di Lab 3.11 (fornitore di carrozzine per il Para-Badminton), di Decathlon Perfly (sponsor tecnico), di Eleven Sport, dell’Istituto per il Credito Sportivo, di ActionAid, di Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus.
Tutte le partite sono in diretta streaming sul canale Federale Youtube, mentre un campo è sempre in diretta Facebook. Un campo infine è anche visibile sul Digitale Terrestre Canale 68 – Bom Channel (accedendo con Smart TV dal tasto rosso).
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/tournament?id=9F8572D3-C433-4A06-82B4-00271409F5EC
Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, dove seguire tutte le partite di oggi
Per la prima volta del Badminton italiano sarà possibile vedere tutte gli scambi dei Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021 in diretta streaming. Un campo sarà anche in diretta facebook e infine un campo andrà anche in onda sul Digitale Terrestre Nazionale sul Canale 68 - Bom Channel (accedendo con Smart TV con il tasto rosso).
Ai seguenti link è possibile seguire le dirette streaming di sei campi in corso di svolgimento al PalaBadminton di Milano.
Campo 1 (WH ParaBadminton): https://youtu.be/U9xFHbxe-FI
Campo 2 (WH ParaBadminton): https://youtu.be/itp1PtfWimw
Campo 3: https://youtu.be/o77vcLQMQFU
Campo 4: https://youtu.be/H9XdRf6i_38
Campo 5: https://youtu.be/MFLUwkRe23I
Campo 6: https://youtu.be/H9J8CfHhsWE
Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, tanto spettacolo e qualche sorpresa nella prima giornata
A regnare nella prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, in un PalaBadminton nuovamente aperto al pubblico, è stato lo spettacolo che ha accompagnato tutte le 102 partite svolte oggi. Molti set dei match disputati hanno infatti avuto bisogno dei vantaggi e addirittura in due casi il parziale si è concluso 30-29.
Poche le sorprese che hanno caratterizzato i diversi tabelloni con solo cinque teste di serie che hanno lasciato anticipatamente la manifestazione.
Nel singolare maschile i giovani Simone Piccinin (Junior BC Milano) e Matthias Frank (ASV Malles), entrambi teste di serie 9/16, sono stati rispettivamente superati da Diego Scalvini (GSA Chiari) e Luca Bellazzi (Junior BC Milano). Tutti e due hanno dovuto ricorrere al terzo set per raggiungere la vittoria: per il clarense con il punteggio di 22-20; 20-22; 21-14, mentre per il milanese con il risultato di 21-17; 23-25; 21-14. Tutti avanti con tranquillità i principali candidati al tricolore: Baroni (GSA Chiari), Caponio (CS Aereonautica), Gozzini (GSA Chiari) e Toti (CS Esercito).
Solo Vera Stampfer (ASV Uberetsch), anche lei testa di serie 9/16, ha abbandonato prematuramente il tabellone di singolare femminile, superata in tre set (17-21; 21-15; 21-16) da Anna Hohenegger (ASV Malles). Ancora in corsa per il titolo le più accreditate: Fink (SSV Bozen), Hamza (SSV Bozen), Mair (ASV Malles) e Piccinin (BC Milano).
Nel doppio maschile l’unica testa di serie a saltare è stata quella formata da Emmanuel Perna (Castel di Iudica) e Simone Piccinin, vittima del campione in carica Rosario Maddaloni (MaraBadminton) che insieme a Matteo Massetti (GSA Chiari) si è imposto in due netti set (21-12; 21-11).
Tantissime emozioni anche nel doppio misto dove il match che vedeva opposti Luca Zhou e Anna Sofie De March (ASV Malles), teste di serie 5/8 e Giovanni Greco e Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro) è terminato soltanto dopo 50 minuti di gioco e in favore della seconda coppia, capace di imporsi dopo tre set (17-21; 30-29; 22-20) entusiasmanti e ricchi di spettacolo.
Nessun imprevisto invece per il doppio femminile dove le partite entreranno nel vivo nella giornata di domani con la disputa degli ottavi, dei quarti e delle semifinali, così come per le altre discipline, fatta eccezione dei singoli che vedranno disputate le semifinali nella mattinata di domenica.
I Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021 si svolgono con il Patrocinio del CONI, del CIP, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Regione Lombardia e con il supporto di Lab 3.11 (fornitore di carrozzine per il Para-Badminton), di Decathlon Perfly (sponsor tecnico), di Eleven Sport, dell’Istituto per il Credito Sportivo, di ActionAid, di Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus.
Tutte le partite sono in diretta streaming sul canale Federale Youtube, mentre un campo è sempre in diretta Facebook. Un campo infine è anche visibile sul Digitale Terrestre Canale 68 – Bom Channel (accedendo con Smart TV dal tasto rosso).
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/tournament?id=9F8572D3-C433-4A06-82B4-00271409F5EC
Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021, dove seguire tutti i match
Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021, ingresso accompagnatori ParaBadminton
Si comunica che in aggiunta a quanto già precedentemente comunicato sarà possibile per gli atleti WH1 e WH2 far entrare all'interno del PalaBadminton per i Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021, oltre ai tecnici già indicati, anche un accompagnatore per singolo atleta.
Tali accompagnatori dovranno essere comunque integrati nell'Allegato 2 da inviare via mail a: tesseramento@badmintonitalia.it.
Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021, a Milano si assegnano i tricolori
Dopo i Campionati Italiani Junior e Under svoltisi lo scorso mese, tornano a Milano i Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021 che vedranno protagonisti sui sei campi del PalaBadminton, 138 atleti provenienti da 41 club e 12 diverse regioni (Alto Adige, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Veneto).
La compagine più numerosa si conferma l’ASV Malles con 15 atleti partecipanti, mentre la regione con più presenza sia in termine di club che di atleti è la Lombardia (11 Club e 45 atleti).
Nel singolare maschile i favoriti della vigilia appaiono Enrico Baroni (GSA Chiari), Fabio Caponio (CS Aeronautica Militare) e Giovanni Toti (CS Esercito). Tante le insidie che i tre azzurri potrebbero incontrare sul loro cammino dalla testa di serie numero 2 Giorgio Gozzini (GSA Chiari) al vincitore dell’ultimo Super Series Marco Mondavio (SSV Bozen) senza dimenticare i giovanissimi Alessandro Gozzini (GSA Chiari) e Luca Zhou (ASV Malles).
Nel singolare femminile la lotta sembra tutta altoatesina con le bolzanine Katharina Fink e Yasmine Hamza (SSV Bozen), campionesse nelle ultime due edizioni, che cercheranno di replicare Judith Mair (ASV Malles) permettendo. Papabili di medaglia e da temere per il titolo anche Chiara Passeri (GSA Chiari), Emma Piccinin (BC Milano) e Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro).
Nel doppio maschile ai blocchi di partenza appaiono avvantaggiate tre coppie: Gianmarco Bailetti e David Salutt (BC Milano/SC Meran), Fabio Caponio/Giovanni Toti e Giovanni Greco/Kevin Strobl (GS Fiamme Oro/CS Aeronautica), ma certamente bisognerà prendere in considerazione anche il campione uscente Rosario Maddaloni (MaraBadminton) in coppia con Matteo Massetti (GSA Chiari), Giacomo Battaglino/Giorgio Gozzini (Acqui Badminton/GSA Chiari) e Lukas Osele/Tonni Zhou (ASV Malles).
Nel doppio femminile Judith Mair proverà a confermare il titolo conquistato nel 2019 e al suo fianco questa volta avrà Martina Corsini (BC Milano); le principali rivali nella corsa dell’altoatesina, così come nel singolare femminile, anche nel doppio sono Fink/Hamza. Da tenere sott’occhio anche Lucia Aceti e Chiara Passeri (GSA Chiari) e Emma Piccinin e Rebecca Tognetti (BC Milano/Junior BC Milano).
David Salutt con Chiara Passeri e Gianmarco Bailetti insieme a Martina Corsini sembrano essere le coppie favorite nel doppio misto, in un tabellone però che pare poter riservare molte sorprese appaiono tante anche le insidie rappresentate principalmente da: Baroni/Piccinin, Massetti/Mair, Gozzini/Aceti; Strobl/Punter e Greco/Stiglich.
Per quanto riguarda il Para-Badminton, nel singolare maschile WH1 Vincenzo Contemi (Pol Masi) e Pasquale Barriera (GSPD) sono i favoriti per il titolo, mentre nel WH2 Yuri Ferrigno (BC Milano) dovrà vedersela con Roberto Punzo e Piero Rosario Suma (GSPD). Ferrigno parte con il favore del pronostico anche nel doppio maschile dove assieme a Punzo dovrà fare attenzione alla coppia Suma/Barriera.
Tra gli standing lotta tutta campana nella categoria SH6 con Berardino Lo Chiatto (BC Celeste) che se la vedrà con il compagno di club Marco Taurasi. Tommaso Libertini (Genova BC) cercherà invece di conquistare nuovamente il titolo SL4; i suoi opponenti saranno Mattia Miotto (Padova Badminton) e Andrea Pileri (Diversamente Sport).
I Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021 si svolgeranno con il Patrocinio del CONI, del CIP, del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Regione Lombardia e con il supporto di Lab 3.11 (fornitore di carrozzine per il Para-Badminton), di Decathlon Perfly (sponsor tecnico), di Eleven Sport, dell’Istituto per il Credito Sportivo, di ActionAid, di Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus.
Tutte le partite saranno in diretta streaming sul canale Federale Youtube mentre un campo sarà sempre in diretta Facebook.
Programma delle Gare
Venerdì 19 Novembre ore 09.00-20.00
Sabato 20 Novembre ore 09.00-20.00
Domenica 21 Novembre ore 09.00-13.00 (Finali)
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/tournament?id=9F8572D3-C433-4A06-82B4-00271409F5EC
Campionati Italiani Assoluti e Para-Badminton Decathlon Perfly 2021, accesso al PalaBadminton
Si comunica che per quanto riguarda i Campionati Italiani Assoluti e ParaBadminton Decathlon Perfly 2021 che si svolgeranno al PalaBadminton di Milano dal 19 al 21 Novembre, gli atleti e gli accompagnatori potranno entrare nel palazzetto solo se ancora in gara in almeno un tabellone (Badminton 19-21 Novembre e Para-Badminton 20-21 Novembre).
Al fine di non superare il numero massimo di persone previste all'interno dell’impianto è obbligatorio per tutte le ASA rispondere alla email inviata allegando l’elenco dei partecipanti e/o accreditati presenti alla manifestazione (All. 2 del Protocollo Gare) entro e non oltre mercoledì 17 novembre.
Gli accrediti di tecnici/accompagnatori saranno concessi ad ogni ASA nella seguente misura:
- n. 1 accredito fino a 3 giocatori iscritti;
- n. 2 accrediti da 4 a 6 giocatori iscritti;
- n. 3 accrediti da 7 a 9 giocatori iscritti;
- n. 4 accrediti da 10 a 12 giocatori iscritti;
- n. 5 accrediti da 13 a 15 giocatori iscritti.
Inoltre, si ricorda che, per l'accredito dei Tecnici è anche necessario compilare entro e non oltre mercoledì 17 novembre il form al seguente link: https://form.jotform.com/212844338467362.
Sarà infine possibile tutti i giorni l’accesso al pubblico presso il PalaBadminton fino ad esaurimento posti.
Gli spettatori, gli atleti e gli accompagnatori dovranno possedere la certificazione verde - Green Pass.
Contando fin d'ora sulla vostra collaborazione per la migliore riuscita dell'evento, si rammenta che la segreteria rimane a vostra completa disposizione per ogni eventuale chiarimento.