L'SSV Bozen chiude il primo concentramento in testa
Il primo concentramento di Serie A, svoltosi a Malles Venosta vede la prima fuga condotta dall'SSV Bozen seguita a una distanza di un punto dal Matex MaraBadminton. Entrambe le formazioni hanno fatto registrare in Alto Adige tre vittorie ciascuna. Gli altoatesini hanno sconfitto per 5-0 l'ASV Uberetsch e le Piume d'Argento e infine si sono imposti per 3-2 sul Brescia Sport Più. Tre vittime illustri invece per i sardi (BC Milano, Modena Badminton e Farco Chiari) tutte sconfitte con il punteggio di 4-1.
I padroni di casa arriveranno al secondo concentramento di Chiari in terza piazza grazie alle due vittorie per 4-1 rifilate all'ASV Uberetsch e al Brescia Sport Più. Gli altoatesini hanno invece ceduto per 3-2 al Modena Badminton nell'ultimo match. Quarta piazza per il Farco Chiari che negli altri due match ha realizzato due importanti vittorie contro il Boccardo Novi (5-0) e contro le Piume d'Argento 3-2.
E' partito in salita invece il percorso del BC Milano che ha perso anche per 3-2 con il Brescia Sport Più e che ha raccolto solo una vittoria per 4-1 contro il Modena Badminton. Gli altri due match del concentramento hanno visto in chiave salvezza il Boccardo Novi cedere per due volte consecutive per 3-2 contro l'ASV Uberetsch e le Piume d'Argento.
Classifica
16 SSV Bozen
15 Matex MaraBadminton
12 ASV Mals
11 Farco Chiari
8 BC Milano
7 Brescia Sport Più
6 Piume d'Argento
6 Modena Badminton
5 ASV Uberetsch
4 Boccardo Novi
In Serie B il primo concentramento del Girone B ha registrato tre vittorie per il Città di Palermo che ha battuto per 5-0 il Matex MaraBadminton B e il BC Pietrarossa e si è imposto per 3-2 con l'SC Meran. Seconda piazza per Le Racchette che dopo le due prime vittorie con il BC Pietrarossa (5-0) e il Matex MaraBadminton B (4-1) hanno subito una sconfitta per 3-2 con il BC Paternò.
Due vittorie anche per l'SC Meran, per il Junior BC Milano e per il BC Paternò. I siciliani hanno sconfitto anche per 3-2 il Matex MaraBadminton ma hanno ceduto per 4-1 con il Junior BC Milano. I lombardi hanno trovato il successo anche con il Badminton Messina (5-0) ma sono stati superati 4-1 dall'SC Meran. Gli altoatesini hanno raccolto punti pesanti anche contro il Badminton Messina superandolo per 5-0. Nell'ulitmo match del primo concentramento svoltosi a Caltanissetta i padroni di casa del BC Pietrarossa hanno ceduto per 5-0 anche con il Badminton Messina.
Classifica Serie B Girone B
16 Città di Palermo
13 BC Paternò
13 SC Meran
12 Junior BC Milano
9 BC Paternò
6 Badminton Messina
3 Matex MaraBadminton B
0 BC Pietrarossa
Link Serie A: https://www.tournamentsoftware.com/sport/draw.aspx?id=F4120AC9-8CE7-49A8-8F2A-E5D5E2219B21&draw=4
Link Serie B: https://www.tournamentsoftware.com/sport/draw.aspx?id=F4120AC9-8CE7-49A8-8F2A-E5D5E2219B21&draw=2
Domani a Malles Venosta prende il via la Serie A
La Serie A che è ai nastri di partenza è pronta a stupire e sicuramente più che gli anni precedenti partirà con meno certezze rispetto a chi riuscirà a centrare lo scudetto, questo dovuto principalmente alle grandi novità con molti top player internazionali ma soprattutto anche tanti cambi di casacca che hanno caratterizzato i roster.
Il Modena Badminton ha stupito tutti ingaggiando l’azzurra Gianna Stiglich strappandola dall’ASD Matex MaraBadminton, le due formazioni saranno tra l’altro avversarie nel primo match. I sardi hanno però replicato con l’inserimento dell’italofrancese Lea Palermo, che ha come best ranking mondiale la posizione 27. Altro arrivo importante in Sardegna è stato quello di un altro francese, Julien Maio, scippato ai campioni italiani in carica del BC Milano. I meneghini sul lato maschile puntano sui prodotti del vivaio in particolare Zyver De Leon e Simone Piccinin mentre a livello femminile hanno rinforzato il team con l’ucraina Yevheniia Kantemyr. Altro giocatore ad abbandonare il BC Milano è stato Giovanni Toti che è tornato a casa riunendosi al sodalizio del Farco Chiari. Percorso inverso invece per Alessandro Gozzini che ha scelto il Boccardo Novi. Stessa sorte di Toti invece per Eleni Christodoulou, la cipriota infatti ha deciso di tornare in Piemonte dopo la parentesi di due anni al Brescia Sport Più. Proprio l’altro team bresciano ha scelto di puntare davvero in alto sfilando al MaraBadminton la svedese Margareta Norrman ma soprattutto ingaggiando anche la bulgara Gabriela Stoeva che è stata numero 8 al mondo nel doppio femminile. A schierare un’altra stella del panorama internazionale sarà anche il club de Le Piume d’Argento che potranno far scendere in campo l’ucraina Polina Buhrova.
Spostandosi in Alto Adige poche sorprese per l’ASV Mals, l’SSV Bozen e l’ASV Uberetesch che si presentano al via con i classici giocatori più l’inserimento di qualche straniero interessante. Ovviamente sia queste società che le altre tre potranno integrare entro la prossima giornata il proprio roster.
Il primo concentramento si svolgerà proprio in Alto Adige nel prossimo weekend a Malles Venosta (BZ) ed emetterà i primi verdetti, non definitivi ma certamente importanti. Qui la lista di tutti gli incontri: https://www.tournamentsoftware.com/sport/drawmatches.aspx?id=F4120AC9-8CE7-49A8-8F2A-E5D5E2219B21&draw=4
In Serie B invece partità il girone B che vedrà il primo concentramento svolgersi a Caltanissetta.
Campionati Italiani a Squadre Master 2024, l'ASV Mals conquista il suo primo titolo
L'ASV Mals conquista il suo primo titolo dei Campionati Italiani a Squadre Master superando il Boccardo Novi per 4-2. Fondamentale è stato il doppio misto dove Claudia Nista e Thomas Untherberger hanno superato Faizan Aslam e Sabine Doering.
Il terzo posto è andato invece agli ex campioni in carica del BC Milano che hanno superato per differenza set l'ASV Uberetsch, con il quale il match si era chiuso con il punteggio di 3-3.
Quinta posizione per l'SC Meran che si è imposto per 4-0 sul CUS Bergamo. In settima piazza è arrivato invece l'ASV Marling che ha superato per 4-2 il Brescia Sport Più. Infine il nono posto è andato al BCC Lecco che ha sconfitto per 4-2 il GSA Chiari.
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/matches.aspx?id=9040AA53-D77D-4FE4-975C-532D04C63822
L'occasione ha permesso anche di premiare i vincitori della Classifica Miglior Master. Nel singolare maschile +35 la vittoria è andata a Giuseppe Nobile (Space Bad), mentre nel singolare femminile +35 ha vinto Valentina Avvento (Boccardo Novi). I due in coppia hanno conquistato il primato anche nella categoria doppio misto +35. Entrambi si sono anche imposti nei doppi, nel maschile +35 Nobile con Christian Diforti (Space Bad) e nel femminile +35 Avvento insieme con Helga Paregger (BC Milano).
Tripletta anche per Denis Passador (BCC Lecco) che conquista la classifica di singolare maschile +55, di doppio maschile +55 con Flavio Bettoni (Cus Bergamo) e di doppio misto +55 con Maria Roberta Brenzone (BCC Lecco). Successo condiviso nel singolare femminile +55 con Sara Marchesini (CUS Bergamo) e Piera Tocchetti (BCC Lecco) che hanno conquistato la prima piazza a pari merito. Infine nel doppio femminile +55 vittoria per Theresia Klotzner e Patrizia Piancentini (ASV Marling/Brescia Sport Più).
Le premiazioni sono state effettuate dai Consiglieri Federali Federico Bianchi, Massimo Merigo e Patrizia Piacentini insieme al Sindaco del Comune di Malles Venosta Josef Thurner e dal Presidente dell'ASV Mals Helmuth Thurner.
Campionati Italiani a Squadre Master, al via oggi a Malles
Sono iniziati oggi i Campionati Italiani a Squadre Master 2024, ospitati per la prima volta a Malles Venosta, in provincia di Bolzano.
All'apertura dei Campionati alla presenza del Presidente Federale Carlo Beninati, del Vicepresidente Claudia Nista e del Segretario Generale Giovanni Esposito un pensiero speciale è andato a Paola Torri, componente della Segreteria Federale, che è venuta a mancare qualche giorno fa e per la quale è stato osservato un minuto di silenzio.
In semifinale i campioni in carica del BC Milano, passati secondi nel gruppo A, sfideranno l'ASV Mals, primi nel gruppo B. Le altre due prime dei gironi, il Boccardo Novi e l'ASV Uberetsch.
Link del Torneo: https://www.tournamentsoftware.com/sport/matches.aspx?id=9040AA53-D77D-4FE4-975C-532D04C63822
Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024, triplete per Emma Piccinin
La 47ª edizione dei Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 sarà ricordata per la storica tripletta di Emma Piccinin (BC Milano), che ha conquistato il titolo nel singolare femminile, nel doppio femminile e nel doppio misto. Questo straordinario risultato mancava a livello femminile dal 2010, quando l'impresa fu compiuta da Federica Panini.
In finale di singolare femminile, Piccinin ha avuto la meglio in due set (21-19; 21-14) sulla pluricampionessa Yasmine Hamza (SSV Bozen). Due set sono bastati anche per conquistare i titoli nei doppi, con le compagne di club nel doppio femminile insieme a Martina Corsini (quarto titolo consecutivo nella disciplina) e nel misto con Gianmarco Bailetti (secondo successo dopo il titolo del 2021). Nel doppio femminile, la meneghina classe 2004 ha sconfitto (21-10; 21-13) le giovanissime Sofia Galimberti (2007) e Anna Hell (2008) (ASV Uberetsch), mentre nel misto si è imposta (21-19; 21-14) su David Salutt e Martina Corsini (SSV Bozen/BC Milano).
Terzo titolo consecutivo per Christopher Vittoriani (MaraBadminton), che nell’unica finale conclusasi al terzo set (21-17; 10-21; 21-13) ha sconfitto Fabio Caponio (CS Aeronautica Militare).
L’ultimo titolo in palio ha visto invece una storica prima volta per Alessandro Gozzini e Luca Zhou (GSA Chiari/ASV Mals), che hanno superato in due parziali lottati (21-19; 25-23) Matteo Massetti e David Salutt (MaraBadminton/SSV Bozen).
Nel Para Badminton, doppio successo per Yuri Ferrigno (BC Milano), che ha conquistato insieme a Roberto Punzo (GSPD) il titolo di doppio WH. Ferrigno si è imposto poi nel singolare maschile, superando in due set (21-3; 21-2) Vincenzo Contemi (Pol. Masi). Doppio titolo anche per Maria Grazia Leone (SEI), che ha vinto il singolare femminile WH contro Diana Luta (Alba Shuttle) e il doppio misto insieme a Giuseppe Maurizio (ASAM), sconfiggendo Roberto Punzo e Diana Luta in due set (21-17; 21-14).
L’altro titolo WH è andato invece a Piero Rosario Suma (GSPD), che ha sconfitto il compagno di club Punzo in due set (21-10; 21-3).
I due titoli standing sono infine andati a Rosa De Marco (GSPD), che ha trionfato nel singolare SU5, e a Tommaso Libertini, che ha vinto nel singolare maschile SL3.
I Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 sono stati patrocinati da Sport e Salute, dal CONI, dal CIP, dal Comune di Chiari, dalla Provincia di Brescia e dalla Regione Lombardia, e si sono svolti con il supporto di Lab 3.11, della Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus. Il volano della manifestazione è stato fornito dalla RSL. Main sponsor dell'evento è Semeraro, azienda italiana con una lunga esperienza nel settore dell’arredamento, che supporta la FIBa da più di un anno.
Link al Torneo: https://fiba.tournamentsoftware.com/tournament/0A7888FE-653F-4FFF-BFAE-1F15A76C9E8F/matches
Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024, Emma Piccinin in corsa per tre titoli
La seconda giornata di gare ha determinato i finalisti dei tornei di doppio (maschile, femminile e misto) e le due finali di Para Badminton (singolare maschile WH2 e doppio misto WH). Protagonista principale è sicuramente Emma Piccinin (BC Milano), unica atleta ancora in corsa per il triplete.
Nel doppio misto, la finale si preannuncia di altissimo livello: David Salutt e Martina Corsini (SSV Bozen/BC Milano) affronteranno Gianmarco Bailetti ed Emma Piccinin (BC Milano). Entrambe le coppie hanno lottato nei rispettivi match di semifinale, prevalendo in tre set dopo aver perso il primo parziale. Salutt e Corsini hanno sconfitto Enrico Baroni e Chiara Passeri (GSA Chiari) con il punteggio di 21-23; 21-9; 21-10, mentre Bailetti e Piccinin hanno vinto contro Ruben Fellin e Sofia Galimberti (SSV Bozen/ASV Uberetsch) con il risultato di 21-23; 21-14; 21-11.
Nel doppio femminile, quasi tutti i pronostici sono stati rispettati. La testa di serie numero uno, Anna Hell e Sofia Galimberti (ASV Uberetsch), hanno conquistato la finale battendo in due set Alice Pellizzari e Lidia Rainero (BC Lario/CUS Torino) con il punteggio di 23-21; 21-19. In finale, le altoatesine non incontreranno la testa di serie numero due, Chiara Passeri e Martina Moretti (GSA Chiari), ma Emma Piccinin e Martina Corsini (BC Milano), che si sono imposte sulle clarensi in due set (21-10; 21-13).
Nel doppio maschile, Alessandro Gozzini e Luca Zhou (GSA Chiari/ASV Mals) hanno dominato il torneo, raggiungendo la finale dopo aver vinto in tre set in tutte le partite. In semifinale, hanno sconfitto Marco Danti e Ruben Fellin (ASV Uberetsch/SSV Bozen) con il punteggio di 20-22; 21-15; 21-16. In finale affronteranno Matteo Massetti e David Salutt (MaraBadminton/SSV Bozen), che hanno superato Gianmarco Bailetti e Simone Piccinin (BC Milano) in una maratona di quasi un'ora, con il punteggio di 23-25; 21-15; 22-20.
Nel singolare maschile, sono approdati alle semifinali quattro atleti azzurri: Fabio Caponio (CS Aeronautica Militare), Alessandro Gozzini (GSA Chiari), Christopher Vittoriani (MaraBadminton) e Luca Zhou (ASV Mals). Vittoriani, alla ricerca del suo terzo titolo consecutivo, sfiderà Gozzini, mentre Caponio affronterà Zhou.
Nel singolare femminile, Yasmine Hamza (SSV Bozen) cercherà il suo quarto titolo. A ostacolare la sua strada ci sarà Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro), mentre dall'altra parte del tabellone, Emma Piccinin se la vedrà con Lidia Rainero(CUS Torino) per un posto in finale.
Nel Para Badminton, sono arrivati in finale nel singolare maschile WH2 due atleti del GSPD: Roberto Punzo, vincitore in due set (21-16; 21-18) su Salvatore Vasta (GSPD), e Piero Rosario Suma, che ha sconfitto Emanuele Amato (Frecce Azzurre) con il punteggio di 21-6; 21-5. L'altra finale della giornata vedrà in campo nel doppio misto Maurizio Giuseppee Maria Grazia Leone (ASAM/SEI) contro Roberto Punzo e Diana Luta (GSPD/Alba Shuttle).
I Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 sono patrocinati da Sport e Salute, dal CONI, dal CIP, dal Comune di Chiari, dalla Provincia di Brescia e dalla Regione Lombardia, e si svolgono con il supporto di Lab 3.11, della Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus. Il volano della manifestazione è fornito dalla RSL. Main Sponsor dell'evento è Semeraro, azienda italiana con una lunga esperienza nel settore dell’arredamento, che supporta la FIBa da più di un anno.
Link al Torneo: Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024
Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024, tra i primi big match e qualche outsider, avanzano i principali favoriti
Sono iniziate le emozioni al Palazzetto dello Sport di Chiari, che ha già regalato alcuni verdetti fondamentali in vista dell’assegnazione dei titoli di badminton.
Nel singolare maschile, tutto ha seguito il corso previsto, con i primi big match in programma già domani, a partire dagli ottavi di finale. La testa di serie numero 1, Nicolò Volpi (Brescia Sport Più), affronterà Luca Zhou (ASV Mals), mentre gli azzurri Fabio Caponio (CS Aeronautica Militare) ed Enrico Baroni (GSA Chiari) si sfideranno tra di loro. Infine, Alessandro Gozzini (GSA Chiari) se la vedrà con Lukas Osele (ASV Mals), che oggi ha dovuto lottare fino al terzo set (21-12; 16-21; 21-18) per superare Alessio Catalfamo (Le Saette).
Nel singolare femminile, in quella che potrebbe essere stata la finale anticipata, Yasmine Hamza (SSV Bozen) ha superato in tre set (21-15; 21-23; 21-9) Judith Mair (ASV Mals), testa di serie numero 1. Domani Hamza proverà a centrare un’altra finale, che potrebbe regalarle il suo quarto titolo, con Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro) tra le principali avversarie.
Nel doppio misto, il colpo grosso è stato messo a segno da due coppie del BC Milano: Gianmarco Bailetti ed Emma Piccinin, e Luca Bellazzi e Camilla Taramelli. La prima coppia ha sconfitto in due set (21-8; 21-17) Alessandro Gozzini e Martina Moretti (GSA Chiari), testa di serie numero 3/4, mentre il secondo duo si è imposto su David Spitaler e Melanie Streiter (ASV Uberetsch) in tre parziali (21-13; 19-21; 21-10).
Nel doppio maschile e nel doppio femminile, tutte le principali coppie sono avanti, con i tabelloni che entreranno nel vivo da domani, per assegnare i posti sul podio.
Domani avrà inizio anche il Para Badminton, con i primi match nella corsa verso i titoli italiani.
I Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 sono patrocinati da Sport e Salute, dal CONI, dal CIP, dal Comune di Chiari, dalla Provincia di Brescia e dalla Regione Lombardia, e si svolgono con il supporto di Lab 3.11, della Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus. Il volano della manifestazione è fornito dalla RSL. Affianco alla FIBa da più di un anno, il Main Sponsor Semeraro, azienda italiana con una lunga esperienza nel settore dell’arredamento.
Link del Torneo: https://fiba.tournamentsoftware.com/tournament/0A7888FE-653F-4FFF-BFAE-1F15A76C9E8F/matches
Tutte le partite dei Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton in diretta streaming
E' possibile seguire tutti i campi dei Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=Hmz1EDeSYZY&list=PLYDXNuAuJmu0fmMXUdAdzofmzhmsm4yoB
Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024, è ancora Chiari il palcoscenico per i titoli italiani
I Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 fanno tappa per la prima volta a Chiari, dove appena un mese fa erano stati assegnati anche i titoli italiani giovanili.
Ora, la città clarense è pronta ad ospitare i migliori 150 talenti del badminton, provenienti da 37 club, che si sfideranno per conquistare i cinque titoli italiani e quello riservato alla competizione a squadre.
Nel singolare maschile, Nicolò Volpi (Brescia Sport Più) partirà da testa di serie numero uno, ma dovrà guardarsi le spalle dalle altre teste di serie: Simone Piccinin (BC Milano), testa di serie numero 2, Fabio Caponio (CS Aeronautica Militare) e Emmanuel Perna (Castel di Iudica), entrambi testa di serie numero 3/4. Tra gli outsider ci saranno Luca Zhou (ASV Mals), Enrico Baroni (GSA Chiari), Alessandro Gozzini (GSA Chiari) e la Wild Card del Direttore Tecnico Christopher Vittoriani (MaraBadminton), campione in carica.
Nel singolare femminile, la campionessa in carica Judith Mair (ASV Mals) partirà da testa di serie numero 1. Anche per lei, le sfide non verranno solo dalle teste di serie: Emma Piccinin (BC Milano) partirà da numero 2 del ranking, mentre Chiara Passeri (GSA Chiari) e Lidia Rainero (CUS Torino) saranno le numero 3/4. Altre minacce per Mair sono rappresentate da Gianna Stiglich (GS Fiamme Oro) e Yasmine Hamza (SSV Bozen), entrambe con tre titoli già conquistati, con quest'ultima che potrebbe essere la prima avversaria di Mair ai sedicesimi di finale.
Nel doppio maschile, la coppia bresciana Giorgio Gozzini e Nicolò Volpi (GSA Chiari/Brescia Sport Più) partirà da testa di serie numero 1. Marco Danti e Ruben Fellin (ASV Uberetsch/SSV Bozen) saranno testa di serie numero 2, mentre le teste di serie numero 3/4 saranno Lukas Osele e Kevin Strobl (ASV Mals/CS Aeronautica Militare) e Massimo Grotti e Tancredi Virzì (Modena Badminton/SSD Ludens). Tra le coppie insidiose, spiccano quelle formate dal campione in carica uscente David Salutt (SSV Bozen) e Matteo Massetti (MaraBadminton), Alessandro Gozzini/Luca Zhou e Gianmarco Bailetti/Simone Piccinin (BC Milano).
Nel doppio femminile, la campionessa in carica Martina Corsini (BC Milano) farà coppia con la compagna di club Emma Piccinin, occupando la testa di serie numero 3/4. L'altra testa di serie numero 3/4 sarà quella formata da Alice Pellizzari e Lidia Rainero (BC Lario/CUS Torino). Le favorite del ranking sono Sofia Galimberti/Anna Hell (ASV Uberetsch), testa di serie numero 1, e Martina Moretti/Chiara Passeri (GSA Chiari), testa di serie numero 2. Tra le outsider, sicuramente Hanna Innerhofer e Hannah Mair (SC Meran), nonché Silvia Garino e Adele Bobbio (Acqui Badminton), con la prima che ha già conquistato due titoli in questa disciplina.
Nel doppio misto, Kevin Strobl e Judith Mair (n. 1 del ranking italiano) cercheranno di conquistare insieme il primo titolo italiano di questa specialità. I principali avversari saranno Ruben Fellin/Sofia Galimberti (n. 2), mentre le coppie teste di serie numero 3/4 saranno formate da Giorgio Gozzini/Martina Moretti (GSA Chiari) e Matthias Frank e Carolin Rauner (ASV Mals). Altre coppie che potrebbero ambire al titolo includono Enrico Baroni e Chiara Passeri (GSA Chiari), David Salutt e Martina Corsini (SSV Bozen/BC Milano), e Gianmarco Bailetti e Emma Piccinin (BC Milano).
Nel Para Badminton, Yuri Ferrigno (BC Milano) proverà a conquistare l'ennesima doppietta vincendo sia il titolo di singolare maschile WH1 che quello di doppio WH in coppia con Roberto Punzo (GSPD). Nel singolare maschile WH2, la lotta sembra tutta interna al GSPD, con Punzo, Piero Rosario Suma e Salvatore Vasta pronti a contendersi i posti sul podio. Punzo cercherà anche di realizzare la tripletta disputando la finale di doppio misto WH insieme a Diana Luta, sfidando Giuseppe Maurizio/Maria Grazia Leone (ASAM/SEI).
Nel singolare femminile WH, la sfida vedrà protagoniste Diana Luta (Alba Shuttle) e Maria Grazia Leone (SEI). Nel singolare maschile SL3, la sfida a tre sarà tra Tommaso Libertini (Genova BC), Davide Posenato (BC Verona) e Mattia Miotto (Padova Badminton). Infine, nel singolare SU5, Rosa De Marco (GSPD) dovrà vedersela con Gianfranco Iaconelli (ASAM) e Calogero Sanfilippo (Easy Play).
I Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024 sono patrocinati da Sport e Salute, dal CONI, dal CIP, dal Comune di Chiari, dalla Provincia di Brescia, dalla Regione Lombardia, e si svolgono con il supporto di Lab 3.11, della Fondazione Sport City e di Sport Senza Frontiere Onlus. Il volano della manifestazione è fornito dalla RSL. Affianco alla FIBa da più di un anno, il Main Sponsor Semeraro, azienda italiana con una lunga esperienza nel settore dell’arredamento.
Campionati Italiani Assoluti e Para Badminton 2024
Nella giornata odierna, in base all'articolo 3.3.7 del Regolamento Tecnico Sportivo è stato risorteggiato il tabellone di singolare maschile. Contestualmente è stato anche pubblicato il timing di gioco.