Nella splendida cornice della Fiera del Levante, Giovedì 18 settembre 2025 si è svolto il convegno Sport e Inclusione.

Numerosi gli ospiti presenti al convegno tra i quali i moderatori Benedetto Giovanni Pacifico (Dirigente della sezione bilancio della sanità e dello sport) e Domenica Cinquepalmi (Dirigente del servizio sport per tutti); all'interno della manifestazione è stata presentato la rimodulazione del Progetto SCUOLA, SPORT e INCLUSIONE (da quest'anno con un nuovo titolo che lo identifica) con un finanziamento della Regione Puglia, ancora maggiore rispetto alle precedenti edizioni e con la novità di un Progetto Pilota che permetterà per la prima volta la partecipazione delle classi IV e V della scuola Primaria.

 

SCUOLA SPORT E INCLUSIONE è ormai un progetto consolidato sul territorio che vede la Puglia protagonista dell'inclusione a scuola di studenti con disabilità attraverso lo Sport. Il progetto fortemente voluto e promosso dal Dott. Vito Sasanelli, dal prof. Giantommaso Perricci dell'USR Puglia, dal CIP Puglia rappresentato dal Dott. Gianni Romito, dal CONI Puglia capitanato dal

 

Presidente Angelo Giliberto e dalla Regione Puglia; ha varcato i confini regionali e ha portato il progetto oltre diventando punto di eccellenza e motivo di orgoglio per la regione tutta.

 

A portare la loro testimonianza sportiva e scolastica, sono stati i campioni paralimpici Luca Mazzone, Marco D'Aniello e Maria Giovanna Gernone i quali hanno affermato quanto il progetto sia stato, nel corso della loro carriera scolastica, stimolo e occasione per conoscere e intraprendere il mondo sportivo paralimpico.

 

La Federazione Italiana Badminton è partner di progetto fin dalla prima edizione, credendo fortemente nell'iniziativa. Ciò ha portato diverse Istituzioni Scolastiche a conoscere il nostro mondo.

A rappresentare il comitato regionale pugliese il Prof. Rocco Ciccarone tecnico del progetto delegato dal Presidente Prof. Giuseppe Calò impossibilitato a partecipare per impegni precedentemente assunti.

Il Prof. Ciccarone alla platea presente ha dichiarato: "La F.I.Ba. ha creduto, crede e continuerà a credere fortemente nel progetto quale strumento inclusivo degli studenti con disabilità e come forte spinta alla conoscenza del nostro mondo sportivo paralimpico. Il nostro sport, nel corso degli anni, è stato sempre più presente e richiesto dalle Istituzioni Scolastiche e ha raggiunto oggi numeri straordinari di studenti coinvolti. Il Badminton in Puglia si conferma volano di eccellenza tra gli sport inclusivi scolastici e la scelta di affidare tecnici con esperienza sul campo, formati adeguatamente e soprattutto laureati/laurendi in Scienze Motorie e Diplomati ISEF, ha permesso al Badminton di essere una delle discipline sportive più richieste nel progetto e in tutte le attività scolastiche"

A testimonianza dell'espansione del progetto ha continuato: "Questo progetto ha permesso a ragazze e ragazzi di conoscere il parabadminton e di avvicinarsi a società sportive del territorio per continuarlo anche al di fuori dal tempo scuola, questo è successo alla nostra Maria Grazia Leone WH1 ora in orbita nazionale, ora è lei che cerca di far conoscere il nostro mondo; la Federazione dopo essersi presentata con un proprio rappresentante alle Olimpiadi di Parigi, punta fortemente a portare anche un'atleta paralimpico alla prossime in programma a Los Angeles nel 2028".

Siamo pronti per essere sui campi con i nostri studenti. Aspettiamo la sigla degli accordi delle istituzioni e il modulo di iscrizione al progetto con trepidazione e speriamo in tempi brevi,

 

Buon ParaBadminton a tutti, dalla Puglia!

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });