Intervento FIBa al MASTER ASAG Scienze Sociali a Milano
- Categoria: Delegati
- Pubblicato: 20 Febbraio 2023

Milano, 16 febbraio 2023
Il delegato provinciale di Milano e consigliere regionale, Elena Trequattrini, è stata invitata insieme a due colleghi come rappresentanti di Edumoto (associazione di categoria di docenti di educazione fisica territoriale di Milano), dalla ricercatrice psicologa Dott.ssa D’Angelo, per un intervento all’interno di un modulo/lezione del Master dal titolo: “Sport e intervento psicosociale”, presso ASAG Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli.
Il Master Sport e Intervento Psicosociale nasce 20 anni fa, con tre obiettivi: il primo è quello di valorizzare e potenziare ciò che lo sport fa da sempre, il secondo è quello di conoscere e comprendere a fondo come, nella società contemporanea, anche lo sport costituisca un fenomeno complesso dal punto di vista economico, culturale, educativo, e mediatico. Infine, terzo e non meno importante obiettivo, perché lavorare nel mondo dello sport oggi sempre più richiede di possedere molteplici competenze, come la lettura e analisi dei linguaggi e delle culture dei diversi attori, la gestione di piani di lavoro differenti (da quelli legati alla tecnica e alla prestazione a quelli socio-educativi, da quelli gestionali e organizzativi, a quelli legati alla promozione e valorizzazione sul territorio), e ancora la progettazione dialogica, lo sviluppo e gestione di network, la formazione e l’accompagnamento ai singoli e alle organizzazioni in momento di passaggio delicati, la verifica delle azioni messe in campo, e la comunicazione efficace.
Il nostro intervento è servito per spiegare la figura del docente di educazione fisica e scienze motorie sportive a scuola e non solo... Io, Andrea, Laura, fisica abbiamo relazionato la nostra attività come docenti a scuola ma in particolare ho illustrato come è possibile fare rete, fare da collante e far lavorare insieme in sintonia e armonia: Federazione e Scuola.
Due istituzioni che utilizzano lo stesso strumento, lo sport, per raggiungere obiettivi diversi, ma che possono collaborare insieme per aiutarsi senza entrare in conflitto. Le otto corsiste presenti a lezione si sono dimostrate molto interessate, e hanno seguito tutta la sessione con grande attenzione, hanno scritto pagine di appunti e ripreso l’intervento per uno studente assente.
E’ stata una bellissima esperienza e vorrei ringraziare la Federazione italiana del Badminton, con tutte le persone che ci lavorano, perché se non facessi parte di questa organizzazione da qualche tempo, non avrei potuto acquisire esperienze e competenze diverse. Felice di far parte di questa famiglia!
Elena Trequattrini
Delegato provinciale di Milano